15/03/2007 - L’oggetto del concorso era l’elaborazione di un progetto unitario per la riqualificazione e valorizzazione urbanistica, ambientale, paesaggistica ed architettonica dell’area comprendente il compendio Umberto I di Mestre, attraverso un insieme sistematico e coerente di interventi sugli spazi di proprietà dell’Azienda ULSS 12 Veneziana.
Le finalità erano quelle di:
- rafforzare le specificità del centro storico di Mestre, costituendo, se possibile, un “simbolo” della città, tenuto conto della sua storia e dell’opportunità del recupero di una vasta area centrale della città di Mestre, conservando e valorizzando quegli elementi di rilevanza storico, testimoniale e ambientale del compendio Umberto I° che sono la principale struttura insediativa e i giardini;
- realizzare un progetto che ridisegnasse una zona importante della città all’interno dell’area Ospedale Umberto I organizzando le nuove edificazioni, aumentando le superficie a verde e pedonalizzati e privilegiando le permeabilità tra gli spazi aperti esistenti e di progetto.
Primo classificato del concorso di idee GLASS architettura urbanistica dell’architetto Giorgio Lombardi (scomparso lo scorso dicembre).
Seconda classificata Eleonora Mantese, docente di architettura della città allo IUAV, con Cristiana Eusepi.
Terzo classificato il gruppo composto da Giovanni Vaccarini, Giovanna Mar e Massimo Moretto.
Il progetto di GLASS si basa sulla centralità della nuova piazza, di forma triangolare irregolare, con funzione commerciale, direzionale, residenziale, culturale, di svago e da cui si può anche avere accesso ad un parco archeologico.
È, inoltre, prevista una “zona a parco” con la funzione di “oasi verde e ambiente protetto dalle dimensioni contenute degli edifici degli ex padiglioni ospedalieri”.
Le tre torri ad uso misto (commerciale, direzionale, residenziale) previste dall’architetto Lombardi, alte fino a 28 piani, saranno il nuovo simbolo di Mestre.
Il progetto vincitore sarà realizzato “così com’è” dall'acquirente dell'area, in vendita da qualche settimana a 37 milioni di euro.
|