SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Mestre: GLASS vince il concorso per l’area ex Umberto I
Vince ‘per il rigore, la completezza e la cura, per la qualità complessiva del progetto’
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/03/2007 - L’oggetto del concorso era l’elaborazione di un progetto unitario per la riqualificazione e valorizzazione urbanistica, ambientale, paesaggistica ed architettonica dell’area comprendente il compendio Umberto I di Mestre, attraverso un insieme sistematico e coerente di interventi sugli spazi di proprietà dell’Azienda ULSS 12 Veneziana.
Le finalità erano quelle di:
- rafforzare le specificità del centro storico di Mestre, costituendo, se possibile, un “simbolo” della città, tenuto conto della sua storia e dell’opportunità del recupero di una vasta area centrale della città di Mestre, conservando e valorizzando quegli elementi di rilevanza storico, testimoniale e ambientale del compendio Umberto I° che sono la principale struttura insediativa e i giardini;
- realizzare un progetto che ridisegnasse una zona importante della città all’interno dell’area Ospedale Umberto I organizzando le nuove edificazioni, aumentando le superficie a verde e pedonalizzati e privilegiando le permeabilità tra gli spazi aperti esistenti e di progetto.

Primo classificato del concorso di idee GLASS architettura urbanistica dell’architetto Giorgio Lombardi (scomparso lo scorso dicembre).
Seconda classificata Eleonora Mantese, docente di architettura della città allo IUAV, con Cristiana Eusepi.
Terzo classificato il gruppo composto da Giovanni Vaccarini, Giovanna Mar e Massimo Moretto.

Il progetto di GLASS si basa sulla centralità della nuova piazza, di forma triangolare irregolare, con funzione commerciale, direzionale, residenziale, culturale, di svago e da cui si può anche avere accesso ad un parco archeologico.
È, inoltre, prevista una “zona a parco” con la funzione di “oasi verde e ambiente protetto dalle dimensioni contenute degli edifici degli ex padiglioni ospedalieri”.
Le tre torri ad uso misto (commerciale, direzionale, residenziale) previste dall’architetto Lombardi, alte fino a 28 piani, saranno il nuovo simbolo di Mestre.
Il progetto vincitore sarà realizzato “così com’è” dall'acquirente dell'area, in vendita da qualche settimana a 37 milioni di euro.

  Scheda progetto: Area Ex Umberto I
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CONCORSI
02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
le altre news

  Scheda progetto:
GLASS architettura urbanistica

Area Ex Umberto I

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

extra_S-CAB
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata