extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Barcellona: ampliamento del centro di cultura contemporanea
Il progetto è firmato da Elías Torres e José Antonio Martínez Lapeña
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/02/2007 - Sono iniziati nell’autunno scorso i lavori di ampliamento del “Centre de Cultura Contemporània de Barcelona” (CCCB). Il progetto porta la firma degli architetti Elías Torres e José Antonio Martínez Lapeña, vincitori del concorso di progettazione indetto del 2004 dal Comune e dalla Provincia di Barcellona.

L’intervento consiste nella connessione sotterranea dell’edificio esistente che ospita il CCCB al “Teatre de la Caritat” - progettato dall’architetto Josep Goday i Casals e realizzato nel 1912 - e ad una parte del monastero del XIX secolo appartenente al complesso che un tempo ospitava l’Hospital del la Caritat.

La scelta dei progettisti di creare uno spazio a doppia altezza e di posizionare un lucernario tra la facciata dell’ex convento e quella del teatro è dettata dalla volontà di evidenziare la diversa architettura dei due edifici appartenenti a due periodi differenti.

La connessione al CCCB sarà resa possibile da un passaggio sotterraneo che avrà inizio in corrispondenza dell’ingresso principale di Pati Manning e proseguirà seguendo una traiettoria diagonale al di sotto della piazza fino a raggiungere l’edificio cui saranno annessi nuovi spazi.
“Tale spazio – precisano i progettisti – non è stato progettato perché fosse semplice elemento di connessione. L’ampia superficie e l’illuminazione dall’alto consentiranno di utilizzarlo come spazio espositivo, nonché come passaggio per l’accesso al deposito ed alle aree tecniche. Alla fine del percorso sotterraneo delle scale mobili condurranno i visitatori all’ingresso a doppia altezza attraverso il quale si potrà accedere ai diversi edifici del complesso”.

L’ingresso principale, l’unico spazio che subirà sostanziali modifiche rispetto alla disposizione attuale, confinerà a sud con la facciata del monastero e a nord con quella del teatro. Gli archi di quest’ultima saranno recuperati al fine di lasciar percepire la simmetria dell’area e di ottenere una illuminazione simile a quella del “Palau de la Música”.
Dal momento che la facciata su piazza Joan Coromines è quasi del tutto intatta, la luce potrà penetrare attraverso gli spazi delle lettere “CCCB”. Il foyer del teatro al primo piano e l’ingresso principale al pian terreno saranno illuminati dall’alto grazie ad un lucernario.

L'ultimazione dei lavori è attesa entro il 2009.



Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
05.05.2025
In vendita a Dubai l’attico più alto del mondo: 2.000 mq di lusso nel Burj Khalifa per 47 milioni di euro
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata