25/07/2006 - Il concorso di idee per la Riqualificazione della Villa Palazzola e del Parco a Stresa (VB), promosso dalla Fondazione Villa Palazzola, fondata dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura della Regione Piemonte e dal Comune di Stresa, è giunto al termine con l’assegnazione di due primi premi ex-aequo.
Il concorso aveva lo scopo di raccogliere e mettere a confronto idee, proposte tecniche, economiche e culturali nonché proposte finalizzate all'attuazione di specifiche attività con lo scopo di provvedere al completo recupero funzionale del complesso del compendio immobiliare Villa Palazzola, compresi gli eventuali interventi di ampliamento e nuova costruzione coerenti con le norme di Piano e, successivamente, attraverso un razionale sfruttamento e conservazione del complesso edilizio, perseguire finalità culturali, turistiche e ricreative.
“Villa La Palazzola" è situata a Stresa in una delle più felici posizioni del lago. La villa fu fatta costruire inizialmente dal conte Flaviano Avogadro Casanova e sorgeva su un fondo molto vasto, che si stendeva fino alla Nazionale del Sempione e al Roddo. L’ultimo erede la donò al Comune di Stresa, con l’intesa di farne una Fondazione con finalità di promozione dell’arte e della cultura. Il giardino della villa ancora oggi ha una superficie di quasi due ettari: la strada statale superiore è unita al lago da un percorso in asse con la villa, il cui estremo visivo è il Palazzo Borromeo dell’Isola Madre.
I membri della giuria, a seguito dei progetti candidatisi, hanno deciso di assegnare due primi premi ex-aequo, un secondo e un terzo premio.
Primo premio è andato all’architetto Sergio Franzosi che propone la costruzione dello “Stresa Art Forum” il cui compito sarà quello di promuovere attività culturali ed espressioni artistiche tematicamente collegate al Lago e all’acqua.
Primo premio ex-aequo è stato assegnato al gruppo composto da Enrico Curti (capogruppo), Davide Maggioni e Davide Spreafico, il cui progetto “risolve il programma funzionale delineato dal bando di concorso attraverso la riorganizzazione degli spazi interni della villa, l’articolazione di nuovi spazi esterni e la formazione delle nuove addizioni ipogee atte ad ospitare quelle funzioni che per volumi e particolarità di fruizione non risultano ospitabili dalla spazialità esistente nella villa”.
Secondo premio al gruppo degli architetti Sandro De Felice (capogruppo) e Domenico Di Giglio, il cui obiettivo è stato quello di creare un polo per attività espositive e seminariali nella Villa Palazzola e il parco per eventi temporanei.
Il terzo premio, infine, è stato assegnato all’architetto Giovanni Buzzi.
Ai primi classificati ex-aequo è stato riconosciuto un premio complessivo di €25.000,00 da suddividere in parti uguali.
|