extra_KE_Outdoor_Design

extra_HIMACS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

SABIANA Spa

Perrault vince a Milano con due torri di marmo bicolore
L’architetto francese firma i due hotel della Nuova Fiera
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/06/2006 - E’ il raggruppamento guidato da Consorzio Cooperative Costruttori (CCC) con Marcora Costruzioni Spa e Pessina Costruzioni Spa su disegno dell’architetto francese Dominique Perrault ad aggiudicarsi la gara internazionale per la costruzione dei due alberghi a tre e quattro stelle del Nuovo Polo Fiera Milano, che saranno gestiti dalla Italjolly – Compagnia Italiana dei Jolly Hotels. La gara, alla quale hanno partecipato cinque raggruppamenti con architetti di fama internazionale, è stata indetta da Sviluppo Sistema Fiera, la società di engineering e contracting controllata da Fondazione Fiera Milano. La classifica è stata redatta in base alla migliore proposta qualitativo/economica. La Commissione di Valutazione era formata da quattro componenti del Consiglio di Amministrazione di Sviluppo Sistema Fiera: Marco Ambrosini, Claudio Artusi, Marcello Botta e Giorgio Montingelli.

La gara internazionale è iniziata il 14 luglio 2005, con la pubblicazione del bando. Le linee guida, elaborate da Sviluppo Sistema Fiera, sono state articolate in quattro punti, che indicavano le caratteristiche e gli obiettivi richiesti per l’assegnazione dell’appalto. Secondo queste indicazioni, gli alberghi del Nuovo Polo dovevano essere sia espressione dell’eccellenza milanese, sia portatori di internazionalità e di innovazione. Inoltre dovevano dimostrare la capacità di essere parte del Nuovo Polo, esprimendo autonomia formale e funzionale, ma nell’ambito dell’organismo a cui appartengono, concorrendo alla creazione del Nuovo Polo quale unico sistema di eccellenze riconoscibili. Infine i progetti dovevano implementare la relazione del Nuovo Polo con il contesto territoriale.

Gli alberghi sorgeranno a sud del Nuovo Polo, di fronte al suo ingresso principale. La durata dei lavori è stimata in circa 19 mesi. Gli alberghi fanno parte delle cosiddette “funzioni compatibili” individuate dal master plan di riassetto dell'area - validato dal Collegio di Vigilanza del 15 gennaio 2003 - che prevede la realizzazione a regime di 60.000 metri quadrati di superficie lorda di pavimento, 37.500 dei quali riservati ad attività ricettiva alberghiera, 13.500 ad attività commerciali e 9.000 ad attività ricreative e per il tempo libero.
«Siamo molto compiaciuti - ha commentato Luigi Roth, Presidente di Sviluppo Sistema Fiera – del risultato ottenuto. Le società e l’architetto che hanno vinto hanno già realizzato importanti opere in tutto il mondo. Ecco perché siamo certi che anche in questo caso verranno rispettati i criteri di funzionalità e bellezza, che sono anche alla base della trasformazione del sistema espositivo milanese, con la costruzione del Nuovo Polo e la riqualificazione del quartiere storico di Fiera Milano».

Il progetto di Dominique Perrault prevede due torri a pianta quasi quadrata alte oltre quasi 70 metri, per 18 piani e 398 camere. Le due torri sono accostate e inclinate di 5 gradi; una in direzione del Nuovo Polo, l’altra verso Milano. Il rivestimento dei due edifici è in marmo bicolore: bianco di Carrara sulle facciate rivolte a sud-ovest, nero Nesala su quelle rivolte a nord-est, meno esposte al sole.
Una pensilina semitrasparente in vetro e metallo collega gli alberghi con il Centro Congressi del Nuovo Polo, con l’area a verde dei giardini previsti nell’area adiacente, con gli accessi ai piani delle camere e con bar, brasserie, ristoranti, sale banchetti, sale per riunioni o convegni, Tra le due torri si trovano i tre accessi principali alle strutture: uno dedicato a pullman e taxi, uno che immette al collegamento pedonale con il Centro Congressi, uno per l’accesso diretto ai parcheggi. Sulla sommità di ciascuno dei due edifici è previsto il “mirador” - un ampio spazio dedicato al relax e all’intrattenimento con terrazze e locali ristoro. Entrambe le terrazze sono orientate verso il Centro Congressi e l’ingresso d’onore della Fiera.

  Scheda progetto: NH Hotel Fiera Milano
PierMario Ruggeri
Vedi Scheda Progetto
PierMario Ruggeri
Vedi Scheda Progetto
PierMario Ruggeri
Vedi Scheda Progetto
PierMario Ruggeri
Vedi Scheda Progetto
PierMario Ruggeri
Vedi Scheda Progetto
PierMario Ruggeri
Vedi Scheda Progetto
PierMario Ruggeri
Vedi Scheda Progetto
© Fondazione Fiera Milano
Vedi Scheda Progetto
© Fondazione Fiera Milano
Vedi Scheda Progetto
© Fondazione Fiera Milano
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
08.08.2025
Holding Our Center. La mostra personale di Ian Davenport a Todi
06.08.2025
Celebrare la disabilità attraverso l'arte. La mostra al V&A Museum
01.08.2025
Il design attraverso una prospettiva 'più che umana'
le altre news

  Scheda progetto:
Dominique Perrault Architecture

NH Hotel Fiera Milano

 NEWS CONCORSI
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
+05.08.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025. Un mese alla chiusura
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Dedon
SABIANA Spa
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata