Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Assegnato il Premio Dedalo Minosse 2006
Lo studio italiano LFL premiato nella sezione «under40»
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
ASSEGNATO IL PREMIO DEDALO MINOSSE 2006
25/05/2006 - Il 30 giugno prossimo, presso Teatro Olimpico di Andrea Palladio a Vicenza, si svolgerà la cerimonia di premiazione della Sesta edizione del Premio Dedalo Minosse 2005/2006, promossa da Ala - Assoarchitetti e dalla rivista l'ARCA, con la Caoduro Lucernari.
Il Premio si è ormai imposto fra i più importanti premi di architettura del mondo, forte della peculiarità di essere rivolto alla committenza anziché al progettista.

L’edizione 2006 è stata vinta da Joji Aonuma per il progetto di Satoshi Okada per una galleria d’arte a Kiyosato (Giappone) e da Giuseppe Nardini per il progetto, ad opera dell’architetto Massimiliano Fuksas, della nuova “distilleria”, le “Bolle” di Bassano del Grappa.

La sezione dedicata ai committenti che hanno scelto un architetto «under40» è stata vinta dallo Sweden national property board (SFV) su progetto di Cécile Brisac e Edgar Gonzales e dall’Amministrazione provinciale di Sondrio per il progetto ad opera dello studio italiano LFL architetti del Nuovo edificio scolastico per l’istruzione professionale presso il campus.

La scelta principale del progetto di LFL architetti, associazione di professionisti lecchesi che raggruppa gli architetti Piero e Laura Luconi, Sergio Fumagalli, Alessandra Manzoni, Giovanni Sacchi e il designer Dario Zappa dello studio Lavorincorso, «è stata quella di collocare il nuovo edificio nel cuore del Campus, definendo un nuovo asse centrale che costituisce il principale riferimento per l’attuazione del programma. Il nuovo edificio, sfruttando i dislivelli naturali del terreno, si articola in tre semplici corpi di fabbrica:
• un basamento organizzato a corte su cui affacciano i laboratori e nel quale sono disposti i locali tecnici, di archivio e supporto;
• un corpo longitudinale che contiene le 14 aule didattiche;
• un volume di tre piani che ospita l’atrio principale e gli spazi collettivi
L’articolazione tipologica dell’edificio si riferisce alla necessità di estendersi longitudinalmente per riuscire a connettere le aree marginali del Campus definendo spazi aperti di vari natura:
- la corte interna sulla quale affacciano aule e laboratori
- il porticato che si sviluppa sotto la stecca longitudinale per relazionarsi alla futura “piazza” centrale
L’uso dei materiali caratterizza ed individua i vari volumi dell’edificio:
- il rivestimento in pietra grigia per il basamento dei laboratori
- le superfici intonacate per i volumi sovrastanti che si distinguono funzionalmente si a per l’organizzazione volumetrica che per il taglio e la tipologia delle aperture:
- una grande vetrata orientata a nord individua, sull’ingresso principale, l’atrio a tripla altezza;
- un sistema di frangisole protegge le aule dall’affaccio ad est;
- sottili fessure longitudinali evidenziano il corridoio delle aule didattiche lungo 110 metri e caratterizzato da una seduta lineare e da un grande spazio ricreativo centrale».

I premi speciali sono andati alla stazione intermodale di Zaragoza diCarlos Ferrater, al Comune di Amsterdam per il Muziekgebouw aan ‘t IJ dello studio 3X Nielsen, al Municipio di Innsbruck di Dominique Perrault, all’Azienda agricola Petra a Suvereto (LI) su progetto di Mario Botta e alla ditta Selimex il cui edificio è stato progettato da Werner Tscholl a Laces (BZ).

Tutte le opere selezionate saranno esposte presso la Basilica Palladiana di Vicenza fino al 23 luglio 2006.

  Scheda progetto: Nuovo edificio scolastico per l’istruzione professionale
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
11/05/2007
Monopoli ospita la mostra Dedalo Minosse 2005-2006
Dal 18 maggio al 3 giugno in mostra le 28 opere premiate

09/09/2005
Al via Premio internazionale Dedalo Minosse
Iscrizioni aperte dal 1° settembre 2005 al 27 gennaio 2006



ULTIME NEWS SU RISULTATI
10.03.2011
Young Architects Program MAXXI: vincono i romani stARTT
02.03.2011
Areale ferroviario di Bolzano: vince il team di Boris Podrecca
28.02.2011
'Progetto in evoluzione. Giò Ponti e Villa Favorita a Valdagno': gli esiti del concorso
le altre news

  Scheda progetto:
LFL architetti

Nuovo edificio scolastico per l’istruzione professionale

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata