Fos Ceramiche

BARONA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Inaugurato il nuovo Teatro dell’Opera a Copenhagen
Una struttura a palafitta che porta la firma di Henning Larsen
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/01/2005 – Una struttura a palafitta la cui grande copertura metallica sembra fluttuare sospesa nell’aria. Si tratta del nuovo Teatro dell’Opera di Copenhagen, inaugurato lo scorso 15 gennaio, che porta la firma dell’architetto Henning Larsen.
La nuova Opera House si affaccia sulla baia di Copenhagen e sorge su un’isola realizzata mediante la costruzione di un nuovo tratto di canale. L’area è quella dei vecchi cantieri navali di Dokøen, sull’asse proveniente dalla Frederikskirken e da Amalienborg.
L’intervento è parte di un piano di sviluppo urbano di un’ampia area per la quale la città di Copenhagen contattò nel 2000 tre società di architettura – West 8, Sjoerd Soeters and Henning Larsens Tegnestue – richiedendo loro l’elaborazione di studi preliminari. L’obiettivo era creare un nuovo centro culturale composto di tre grandi strutture - a Dokøen, Christiansholm e Kvæsthusbroen - i cui elementi unificatori fossero l’acqua e la Baia.
La Henning Larsens Tegnestue, cui fu affidato lo studio preliminare della parte interna della Baia, suggerì una commistione di strutture residenziali e commerciali, nella prospettiva di fare della Baia un'attrattiva non solo per i cittadini di Copenhagen, ma anche per i turisti.
I lavori, iniziati a novembre del 2001, sono stati ultimati ad ottobre scorso. La capitale danese può oggi vantare un nuovo teatro dell’Opera che occupa una superficie di 41000 metri quadrati di cui 12000 interrati.
La struttura, realizzata con pietra locale, graniti, acciaio e vetro, si compone di due aree principali: l’auditorium con il foyer e l’edificio che ospita le attività di backstage. L’enorme tetto fluttuante che pare sospeso nell’aria fa da elemento unificatore delle due componenti.
Il blocco frontale della struttura presenta ampie facciate di vetro, che di notte illuminano l’area circostante. Due ampie scalinate conducono il visitatore dal livello d’ingresso alle balconate, collegate all’auditorium mediante una serie di passerelle sospese.
L’auditorium, la cui forma ricorda una conchiglia, si sviluppa su cinque piani interrati ed è in grado di ospitare dai 1400 ai 1700 spettatori. La scelta dei materiali per il suo rivestito intendono evocare l’immagine di uno strumento musicale: i lucidi pannelli di legno d’acero ricordano infatti la cassa di un violino.


Per maggiori informazioni sul progetto (inglese)



Video e foto

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata