SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Venezia: assegnati tre Leoni d’Oro e otto Premi speciali
Aperta al pubblico la 9. Mostra Internazionale di architettura - Metamorph
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
VENEZIA: ASSEGNATI TRE LEONI D’ORO E OTTO PREMI SPECIALI
13/09/2004 – Al via la 9. Mostra Internazionale di architettura – Metamorph. Inaugurata lo scorso giovedì 9 settembre presso il Padiglione Italia ai Giardini della Biennale di Venezia ed ufficialmente aperta al pubblico nella giornata di ieri, Metamorph rimarrà in programma sino al prossimo 7 novembre.
Durante l’inaugurazione ufficiale sono intervenuti il presidente della Regione Giancarlo Galan, il presidente della Biennale Davide Croff , il direttore del settore Architettura Kurt W. Forster ed il Ministro dei Beni Culturali Giuliano Urbani.
Forster ha spiegato la scelta del termine “metamorfosi” citando il lungo poema di Ovidio sul cambiamento e la trasformazione. Nelle “Metamorfosi” il poeta racconta centinaia di storie incentrate sulla filosofia della immortalità delle anime, per cui la vita non muore mai, bensì salta da una forma all’altra. In tal senso, il titolo della 9. Mostra Internazionale di architettura suggerirebbe “la continuità delle forme” nell’arte architettonica contemporanea come prova della sua capacità “polifonica” e di testimonianza del continuo cambiamento.
Oltre 200 progetti, lavori di più di 170 studi di architettura, fotografie, modelli, video e filmati a testimonianza dell’evoluzione in atto nell’architettura contemporanea tra nuove tecnologie, materiali innovativi e forme curvilinee che suggeriscono una concezione dinamica del tempo ed aprono nuovi scenari alla ricerca.

La cerimonia ufficiale di premiazione si è svolta venerdì 10 settembre presso il Teatro alle Tese dell’Arsenale. La giuria internazionale ha assegnato tre Leoni d’Oro e otto Premi speciali:

Peter Eisenman si è aggiudicato il Leone d’Oro alla carriera;
il Leone d’Oro per la migliore installazione presentata da un Paese è stato assegnato al padiglione del Belgio e all’installazione “Kinshasa, La Città immaginaria”;
il Leone d’Oro per l’opera più significativa della mostra Metamorph è stato conferito allo studio giapponese SANAA per i progetti del Twenty-First Century Museum of Contemporary Art di Kanazawa, in Giappone e per l’ampliamento dell’Ivam, Valencia, in Spagna.

Gli otto Premi speciali sono stati dedicati ad altrettanti percorsi espositivi proposti dalla Biennale:

Concert Halls, una serie di 40 edifici progettati o costruiti in tutto il mondo negli ultimi cinquanta anni dalla Philarmonie di Berlino di Hans Scharoun alla Walt Disney Concert Hall di Frank O.Gehry a Los Angeles;
Episodes, allestimenti ed installazioni fotografiche che invitano il pubblico all’esperienza diretta della metamorfosi ripercorrendo la storia da Palladio a Terragni sino ad oggi;
Transformations, Topography, Surfaces, Atmosphere ed Hyper-Projects sono sezioni che propongono il tema della metamorfosi mostrando la trasformazione degli edifici, la nuova topografia, le superfici e l’atmosfera sino alla massima complessità degli iper-progetti.

Il Premio speciale Concert Hall è stato assegnato allo studio danese/belga Plot di Julien De Smedt e Bjarke Ingels per il progetto della Concert House Stavanger in Norvegia;
la sezione Episodes ha visto protagonisti il fotografo tedesco Armin Linke e l’architetto italiano Piero Zanini. per l’installazione Alpi;
l’architetto austriaco Günther Domenig si è aggiudicato il Premio per la sezione Transformations con il Documentation Centre at the Party Rally Grounds di Norimberga, in Germania;
il premio speciale per l’opera più riuscita della sezione Topography è assegnato allo studio Foreign Office Architects Ltd per il Novartis Car Park di Basilea, in Svizzera;
come migliore progetto della sezione Surfaces è stato scelto Springtecture dell’architetto giapponese Shuhei Endo;
per la sezione Atmosphere è stato selezionato il progetto National Swimming Center, Pechino Olympic Green, Cina, dello studio australiano PTW Architects pty Ltd and the Chinese partners CSCEC + Design;
il premio Hyper-Projects è stato vinto da Martines Lapeña-Torres Arquitectos per l’Esplanada Forum di Barcellona;
ed infine, il premio speciale per la fotografia - Morphing lights, Floating shadows - assegnato alle immagini di Marte scattate dalla NASA in collaborazione con JPL e la Cornell University.


Intervento di Kurt W. Forster (wmv)


Intervento del Ministro Urbani (wmv)


Concert House Stavanger

Installazione Alpi

Centro Documentazione the Party Rally Grounds

Novartis Car Park

Springtecture

National Swimming Center Pechino

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
20/07/2010
Biennale Venezia 2010: Rem Koolhaas Leone d’oro alla carriera
Il premio alla memoria va all'architeto giapponese Kazuo Shinohara



ULTIME NEWS SU EVENTI
28.04.2025
'Carlo De Carli Corollario' al Politecnico di Milano
22.04.2025
“Expo e Made in Italy. Futuro in mostra”: un viaggio tra creatività, innovazione e progettualità italiana
22.04.2025
Tatiana Trouvé. La strana vita delle cose
le altre news

 NEWS CONCORSI
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata