Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Freedom Tower colma il vuoto del World Trade Center
New York svela il progetto di Libeskind e Childs
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/12/2003 – La cerimonia presso la Federal Hall, storico edificio sito di fronte alla Borsa di Wall Street, ha presentato venerdì 19 dicembre la Freedom Tower di New York, la torre che nel 2008 sorgerà nell’area che sino all’attacco terroristico dell’11 settembre del 2001 ha ospitato le Twin Towers.

Si tratta di un grattacielo che, con oltre 540 metri di altezza, diventerĂ  il piĂą alto del mondo.
Il progetto definitivo, giunto dopo la lunga e difficile collaborazione tra i due architetti Daniel Libeskind e David Childs, prevede una corona di edifici dominati dalla Freedom Tower.
Libeskind è il vincitore del concorso internazionale di progettazione bandito dalla Lower Manhattan Development Corporation per la ricostruzione dell’area del World Trade Center; Childs è un architetto di fiducia dell’imprenditore Larry Silverstein, locatario del World Trade Center.
Il governatore George Pataki ha definito la torre un omaggio alle vittime del tragico attentato, “spiccante il volo” verso il cielo.

In linea con la proposta iniziale di Libeskind, il cuore del progetto sarà alto 1776 piedi (pari a 541,4 metri), numero che rimanda all’anno della dichiarazione di indipendenza americana dalla Gran Bretagna, inclusa una guglia di 276 piedi lanciata verso il cielo come il braccio della Statua della Libertà.
La struttura che sorgerà a Ground Zero include 2,6 milioni di piedi quadrati di spazi commerciali su 70 piani. Settantunesimo e settantaduesimo piano ospiteranno ristoranti, mentre il settantatreesimo offrirà una piattaforma d’osservazione che consentirà nuovamente la meravigliosa vista a 360° della città.
Alla base della torre ci saranno sia ingressi pubblici che ingressi per l’accesso alle aree d’ufficio. Altri due livelli di affluenza ospiteranno negozi per la vendita al dettaglio ed un accesso pedonale per il transito di massa.
In cima alla torre sono state poi aggiunte, rispetto al disegno iniziale di Libeskind, un’antenna che ha portato la torre ad un’altezza complessiva di 2000 piedi, e delle turbine a vento che forniranno alla struttura circa il 20% dell’energia (l’edificio è stato definito “Green building”).
L’andamento della torre è quello di una torsione, con i lati occidentale e orientale che si intrecciano man mano che si sale in altezza.
Il nucleo della torre sarà in calcestruzzo e sarà tenuto da un cavo d’acciaio che, avvolgendolo come in una rete, rafforzerà l’intera struttura.
Sono, inoltre, previste numerose misure di sicurezza, fra cui scale apposite per i pompieri in caso di emergenza ed un rivestimento alla vetrata d’ingresso.

Libeskind ha definito la sua collaborazione con Childs un “matrimonio forzato” che, dopo diversi conflitti, ha dato vita a qualcosa di grande da non intendersi come la somma di due parti, ma come il grandioso risultato di una dura lotta.
Child ha dichiarato che la torre soddisferà il desiderio della gente di vedere un “punto esclamativo” sull’orizzonte di New York.
“Deve essere simbolica. Semplice e pura nella forma, una memorabile forma, che proclamerà la capacità di ripresa e lo spirito della nostra democrazia”.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
03/07/2006
Ground Zero:nuove modifiche per la Freedom Tower
David Childs riveste la base con pannelli di vetro prismatico

04/05/2006
New York: riprendono i lavori per la Freedom tower
Stipulato nuovo accordo. L’inaugurazione slitta al 2011

04/07/2005
New York: svelato nuovo progetto per la Freedom Tower
Al via le modifiche per gli standard di sicurezza: la piastra di fondazione sarĂ  spostata a 90 piedi da West Street

10/05/2005
Freedom Tower: il progetto è da rifare
La torre di Libeskind destinata a sorgere a Ground Zero deve essere adeguata agli standard di sicurezza richiesti dalla polizia di New York



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata