SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Architettura, nuovo museo a Chiasso
Ambizioso progetto della Fondazione Max Huber Kono a Chiasso
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Il m.a.x. Museo, che sorgerà a Chiasso sul sedime ex Martinelli, frutto dell'impegno della Fondazione Max Huber Kono, si presenta come espressione dei contenuti espositivi del momento. Un museo d'arte contemporanea voluto per ricordare Max Huber e Takashi Kono, grafici e artisti di fama mondiale. Sorge in prossimità del rinato Cinema Teatro e permette di creare sinergie fra le strutture e di costituire, nella cittadina di confine, un nuovo importante polo culturale di respiro internazionale.
Gli scopi della Fondazione Max Huber Kono, presieduta da Aoi Huber Kono, pittrice e grafica, sono quelli di promuovere arte e cultura: la stessa Fondazione ha voluto dare vita a una realizzazione di grande impatto; un museo dedicato prevalentemente ad arti visive, grafica, design e architettura. Lo stesso nome, m.a.x. è un acrononimo affascinante dove «m.» rimanda a Max ma anche a museo, «a.» sta per Aoi ma anche per arte, e «x.» rappresenta l'incognita.
L'edificio, spiega Franco Flisi, membro del comitato scientifico, comprenderà oltre alle aree espositive e alla sala video, spazi interamente dedicati a scopi didattici e idonei a interagire con scolaresche di tutte le età. Il visitatore avrà anche l'opportunità di ammirare una mostra permanente delle opere grafiche e pittoriche di Max Huber, accanto a rassegne temporanee.
Il progetto è stato affidato agli architetti Pia Durisch e Aldo Nolli che hanno disegnato un edificio semplice con ambienti ampi e luminosi. «Lo abbiamo progettato pensando a Max Huber e alla sua opera» sottolineano. La facciata fungerà da vetrina, dinamica e mutevole nel tempo la cui intercapedine di notte sarà illuminata rendendo visibili i contenuti e illuminando la città. L'idea è quella di dare vigore a un nuovo “pezzo” di città dedicato alla cultura e alla formazione. Il m.a.x. Museo sorgerà su un sedime di 1000 metri quadrati e offrirà spazi fruibili anche esternamente grazie a una vasta piattaforma che potrà servire per l'allestimento di mostre ma anche quale sala di proiezione «en plein air» capace di ospitare fino a 300 persone.
L'inaugurazione della nuova struttura avrà luogo durante il primo semestre del 2004. Si tratta di una iniziativa che ha suscitato grande entusiasmo nella città, destinata a diventare «autentico punto di riferimento per il Cantone Ticino e per una vasta area transfrontaliera». Il progetto si sposa, inoltre, con intenti di riqualifica di un'area abbandonata da decenni.
La fondazione si farà carico autonomamente dell'edificazione e della gestione del futuro m.a.x. Museo. Della squadra faranno parte anche il videoartista Silvano Repetto, vice presidente della Fondazione, che si occuperà in particolare della selezione degli artisti e degli incontri formativi, e Alessandro Migliorini al quale è affidata la veste grafica. Caroline Holdener, architetto d'interni, curerà in particolare l'allestimento delle mostre in questo campo mentre Brigitte Morgenthaler gestirà il marketing.
Quello che sorgerà ex novo lungo via Alighieri sarà il primo museo in ambito ticinese pensato e progettato proprio come spazio espositivo. Un'opportunità offerta agli amanti dell'arte e ad adolescenti e giovani a completamento della loro crescita e formazione.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

extra_Midj
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata