Si terrà il giorno 20 giugno, alle ore 20.30, presso il RivaCenter di via Milano 110 - Cantù, l’evento informativo intitolato “Esposizione lavorativa a polveri di legno: prevenzione e rischi”.
L’incontro vedrà come relatore il Dr. Francesco Santoro, Otorinolaringoiatra, con l’intervento del Prof. Paolo Battaglia, Primario del reparto di Otorinolaringoiatra dell’Ospedale Sant’Anna di Como e Presidio di Cantù, e il Sig. Maurizio Riva, Presidente di Riva1920 (con il sostegno di Lions Club, sezione Capiago-Intimiano).
Le polveri di legno, classificate come cancerogeni, rappresentano una delle principali criticità nei comparti della lavorazione del legno. Durante l’incontro, grazie all’intervento del Dr. Santoro e del Prof. Battaglia si discuterà delle conseguenze dell’esposizione prolungata alle polveri del legno e soprattutto delle tecniche di monitoraggio delle soluzioni tecnologiche e organizzative per ridurre l’esposizione.
L’intervento del Sig. Maurizio Riva sarà fondamentale per portare l’esempio di un’azienda attiva da oltre 100 anni nel settore del legno, da sempre attenta alla salute dei propri dipendenti e impegnata nell’adozione costante dei corretti dispositivi di protezione.
Tra i temi trattati:
Effetti sulla salute derivanti dall’esposizione prolungata
Sistemi di aspirazione e protezione collettiva
Dispositivi di protezione individuale (DPI)
Rivolto a datori di lavoro, medici competenti, tecnici della prevenzione e lavoratori del settore legno-arredo, ha l’obiettivo di approfondire le tematiche legate alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in particolare i rischi associati all’inalazione di polveri di legno e le misure di prevenzione da adottare.
L’evento, fortemente voluto dal Dr. Santoro, che da diversi anni opera a favore della prevenzione dei tumori, nello specifico neoplasie, è stato accolto dall’azienda Riva1920 sempre attenta e vicina al benessere fisico e alla salute delle persone, dei suoi dipendenti e delle generazioni future. L’azienda con questo evento desidera sottolineare l’importanza della salute e della prevenzione sul lavoro, offrendo così un’occasione preziosa di confronto e aggiornamento professionale.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione entro il 13/06/2025