Nell’ambito delle azioni finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico, è noto come a livello comunitario un ruolo fondamentale ed esemplare è assegnato al settore pubblico ed agli interventi sul patrimonio edilizio pubblico.
Le stesse considerazioni possono essere sviluppate per quanto riguarda le azioni di messa in sicurezza antisismica degli edifici pubblici, che spesso ospitano funzioni chiave nella gestione dell’emergenza e di accoglienza nei territori colpiti da un evento sismico.
Inoltre, per gli edifici pubblici il costo dell'adeguamento o del miglioramento sismico è calcolabile con precisione perché è legato all'applicazione di norme. La Protezione Civile ha stimato in 50 miliardi l’ammontare di investimenti necessari per questi interventi, di cui ben 13 miliardi per l'adeguamento sismico delle scuole.
Le Amministrazioni Pubbliche, quindi, sono investite del compito tanto importante quanto oneroso di riqualificare sia dal punto di vista energetico che strutturale i propri immobili, trovandosi ad affrontare ingenti investimenti economico-finanziari.
In occasione di questo appuntamento, si intende, da un lato, presentare un quadro delle fonti di finanziamento a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni per realizzare interventi, anche integrati, di riqualificazione energetica e di miglioramento sismico dei propri immobili e, dall’altro, individuare e proporre alcune possibili soluzioni per superare i problemi di reperimento delle necessarie risorse finanziarie, ad esempio mediante la collaborazione con soggetti privati, quali le ESCO.
PROGRAMMA
ore 14,15 Registrazione partecipanti
ore 14,30 Saluti e introduzione lavori
ore 14.50 Ing. Stefano Talato – Direzione Lavori Pubblici – Regione Veneto
Le azioni regionali per la messa in sicurezza antisismica degli edifici pubblici
ore 15,10 Dott. Giuliano Vendrame – Unità Organizzativa Energia – Regione Veneto
Il finanziamento degli interventi di riqualificazione energetica degli edifici pubblici – il “Conto Termico 2.0”
ore 15.30 Ing. Romain Bocognani – Direzione Affari Economici e Centro Studi ANCE
Le opportunità nazionali e europee di finanziamento per la riqualificazione energetica e il miglioramento antisismico degli edifici pubblici
ore 16,00 Ing. Massimiliano Mattiazzo – Libero Professionista – Consulente PA
Il contratto EPC e le procedure di selezione della ESCO
ore 16.30 Geom. Diego Pavan – Presidente Edilvì - Divisione ESCO
Il ruolo delle ESCo negli interventi di riqualificazione strutturale ed energetica degli immobili pubblici
ore 17.00 Fine lavori
Conduce i lavori: Prof. Ing. Roberto Scotta – Dipartimento ICEA – Università. di Padova La partecipazione al seminario è gratuita previa registrazione mediante l’apposita scheda di adesione.