extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ARCHITETTURA

Padiglione Architettura
  GRATTACIELO PIRELLI - VIA FABIO FILZI 22, MILANO, giovedì 2 luglio 2015
LFLarchitetti (Luconi architetti associati– Fumagalli sergio– Lavorincorso)
sono stati selezionati per partecipare al “Padiglione architettura“ nell’ambito di EXPO Milano 2015, Belle Arti a cura di Vittorio Sgarbi.
 
LFLarchitetti presenteranno alcune loro realizzazioni nell’ambito della sezione “Architetti al Belvedere” il 02 Luglio 2015 alle ore 18.00 presso il 31° Piano del Grattacielo Pirelli.

L’architettura moderna, portatrice di istanze cosmopolite e universali, si è articolata grazie a specici centri di propulsione e revisione: città quali Amsterdam, Parigi, Chicago, Ginevra, Berlino, Londra, New York, Tokio, Barcellona, Singapore e, non ultima, proprio Milano. Luoghi nei quali l’architettura, l’urbanistica e il design sono continuamente aggiornati, contestati, rinnovati. Il caso di Milano è in tal senso esemplare: l’architettura razionalista con apice in Terragni, la sua revisione degli anni Cinquanta intorno a gure come Ponti e Rogers, la Tendenza con la sigla di Rossi, l’esplosione del design e della produzione industriale lombarda, no alle ricerche e sperimentazioni attuali.

In seno al Padiglione Architettura, la rassegna Milano capitale del moderno ore conferenze e simposi sull’architettura e la città, sia su singole opere d’architettura (grandi, critiche e canoniche, nelle loro contraddizioni tra autonomia e dipendenza dal luogo specico e dal tempo storico), sia sulla città come centro di sviluppo della cultura architettonica. Il programma di Milano capitale del moderno si svolge in 14 giornate durante il semestre EXPO ed è articolato nelle seguenti sezioni: Sull'accademia – Scuole e ricerche; Sul moderno lombardo – Itinerari di architettura; Sul libro – Teorie e storie; On Line – Pubblicistica d’architettura; Sull'opera – Architetti al Belvedere.

La denominazione Milano è inclusiva e sta infatti a rappresentare, oltre che la città stessa, anche lo specico tipo di urbanizzazione lombarda, in cui città diusa e città policentrica formano parte di quella megalopoli che va da Torino a Venezia e Ravenna. Gli studi di Francesco Milizia e Pietro Verri nel Settecento, di Carlo Cattaneo nell’Ottocento, no alle ricerche di Jean Gottmann e Eugenio Turri, tra gli altri, nel ‘900, indagano queste forme di insediamento umano a larga scala, dove ancora oggi città e campagna possono convivere pur rimanendo separate per ampie porzioni di territorio: è questo un tema di massimo interesse e una possibilità altra per il futuro della megalopoli.

Responsabile scientico: Lorenzo Degli Esposti
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
[email protected]
Link
www.padiglionearchitettura.it
Allegati
 programma


- in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
   maggio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
09.05.2025
Countdown per Cremona Contemporanea | Art Week 2025
09.05.2025
L'architettura di Herry Seidler in mostra a Venezia
07.05.2025
Al via il Festival del Verde: aprono ville e giardini segreti di Torino
07.05.2025
FotogramMi. Festival di Fotografia di Architettura a Milano
06.05.2025
Carlo Scarpa e la Biennale di Venezia: 40 anni di arte, vetro e architettura
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata