RAQAM

JULIUS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Bontempi Casa
MOSTRA ARCHITETTURA

Ex Enel
Racconto di una rigenerazione urbana
mostra  PALAZZO EX ENEL CORSO DEL POPOLO – ROVIGO, dal 19/12/2012 al 05/01/2013
In un momento di grande crisi soprattutto nel settore delle costruzioni, anche per dimostrare possibili strade per uscirne, è stato pensato questo evento che pone l'attenzione sugli interventi di rigenerazione urbana del tessuto esistente. Questo può essere considerato, assieme ad altri di recente realizzazione, un intervento pilota che mostra quale potrà essere l'orientamento del mercato delle costruzioni nei prossimi anni.

Le nuove costruzioni lasceranno sempre più spazio agli interventi di trasformazione dell'esistente, tema prioritario per rigenerare le nostre città, dare nuove funzioni ad edifici oramai obsoleti e spesso in abbandono, ridurre le emissioni di CO2, evitare il consumo di suolo e realizzare edifici più efficienti sia dal punto di vista statico che del benessere.La trasformazione del palazzo Enel ha avuto inizio nel 2005 con l'acquisto da parte di Ediltea Srl e la successiva redazione di un Piano Integrato, a firma dello Studio di architettura Navarrini, per la trasformazione dell'edificio da uffici pubblici, ormai da tempo in disuso, a residenza con uffici e negozi. Il contraccambio del proponente fu l'impegno alla realizzazione di due opere speciali derivate dalla plusvalenza dovuta alla trasformazione: via Bonatti (già realizzata con il contributo di un'altra ditta proprietaria di un altro P.i.r.u.e.a.) e la piazzetta a fianco dell'edificio stesso in fase di ultimazione.

Ora che l'edificio è quasi ultimato si è pensato a questa mostra per raccontare il lungo percorso che ha portato alla trasformazione dell'ex sede Enel di corso del Popolo a Rovigo illustrandone la filosofia del progetto: intervenire su un involucro esistente prendendo quanto di buono la sapienza del costruire degli anni cinquanta mette a disposizione, cercando di migliorarne le prestazioni attraverso le innovazioni tecnologiche e le conoscenze sul risparmio energetico in nostro possesso.

Attraverso 24 pannelli illustrativi, modelli e filmati sarà ripercorso il lungo lavoro, sia progettuale che realizzativo degli interventi che mirano a restituire un'immagine contemporanea ed unitaria attraverso il mantenimento della facciata in mattoni e l'inserimento di nuovi elementi: il volume della scala d'angolo e la loggia a sbalzo rivestite entrambe in lamiera forata. Verso la corte interna si affaccia il “giardino d'inverno” che diviene elemento distributivo, estetico ed ambientale. Pensato per ospitare il blocco scale delle residenze diviene accumulatore passivo di energia termica, in grado di pre-riscaldare in inverno e pre-raffrescare, con un impianto di geotermia, d'estate l'aria di ventilazione degli spazi comuni. L'edificio ha subito anche un adeguamento strutturale in linea con le nuova normative anti sismiche.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
[email protected]
Link
www.navarriniarchitetti.it/
Allegati
 invito


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
   giugno 2024 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
18.06.2024
Prorogata al 1° settembre l’installazione di Starck dedicata a Mendini
17.06.2024
La lecture di Steven Holl alla Casa dell'Architettura
14.06.2024
Il Festival des Cabanes di Villa Medici 2024
12.06.2024
AOH 2024. Dal 19 al 22 giugno c'è Architettura Open House Napoli
11.06.2024
Marina Abramovic a Pesaro con 'The Life'
» tutte le news eventi
Bontempi Casa
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata