La Dolce Vita

Armadini Collection


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CARISMA FLY
FIERA RISPARMIO ENERGETICO

FIERA DEL SOLE
II edizione
fiera  OSNAGO (LC), dal 24/09/2010 al 26/09/2010
Ci vuole una bella energia per riunire insieme aziende, famiglie, bambini, esperti internazionali, musicisti, organizzazioni di volontariato, artisti... Un'energia bella e pulita come quella del sole e delle altre fonti rinnovabili, che saranno il fulcro della Seconda edizione della Fiera del Sole, il fortunato appuntamento che nel 2008 ha visto la partecipazione di oltre 15.000 persone.

Organizzata dalla Provincia di Lecco e dai comuni di Agenda 21 meratese, la Fiera del Sole si propone come un punto di incontro fra produttori, consumatori e amministrazioni locali, che potranno aggiornarsi su normative e tecnologie per il risparmio e l'efficienza energetica, ma anche come punto di aggregazione per sensibilizzare il territorio sulle importanti tematiche legate al consumo dell'energia.

"L'anima istituzionale della manifestazione"spiega Carlo Signorelli, Assessore all'Ambiente della Provincia di Lecco" si evidenzia al meglio nei convegni e workshop di aggiornamento, dove si parlerà di nuove prospettive per l'efficienza energetica domestica, di opportunità per le imprese del territorio e del nuovo conto energia. Il tutto con un parterre d'eccezione: dal presidente della Confindustria di Lecco Franco Keller al Presidente di Legambiente Lombardia, Damiano di Simine” Ma la Fiera del Sole fa anche Scuola: il sabato mattina, tutti i ragazzi delle terze medie del territorio parteciperanno a laboratori interattivi sul tema dell’ energia, le quinte elementari esporranno i loro disegni e domenica pomeriggio i piccoli visitatori potranno imparare e divertirsi con lo scienziato pazzo di “Neverland Mad Science” o costruire con l’argilla nello spazio di Geologika Collettiva "L’intento della fiera" sottolinea Alessandro Pozzi, coordinatore di Agenda 21 meratese "è infatti anche quello di creare una diffusa sensibilità sul tema dell’ energia sostenibile fra le giovani generazioni, parlando un linguaggio documentato ma non pedante, e cercando di coinvolgere anche le famiglie”. Sono nate così anche le inziative collaterali della Fiera del Sole: dalla mostra “Art&nergia” con 16 artisti chiamati a interpretare il tema dell’ energia fino alla sfilata “Energy Fashion”, con abiti ottenuti da materiali riciclati realizzati dal gurppO Ecoart Design.

E per concludere, due grandi eventi spettacolari: il premiatissimo spettacolo “H2Oro” dedicato all’ acqua come diritto dell’umanità e, al sabato sera, il concerto dei “Mercanti di liquore”, la band di power folk che ha accompagnato le ultime esibizioni di Marco Paolini e che ha firmato straordinari cove di Fabrizio De André. Tutto quanto, rigorosamente con ingresso gratuito. Maggiori informazioni sul sito lafieradelsole.it
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
[email protected]
Link
www.lafieradelsole.it
Allegati
 Pieghevole


- Altre Fiere in corso
- Altri eventi su risparmio energetico
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
   giugno 2024 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
04.06.2024
Al via “Quando l'architetto mette in Luce”
31.05.2024
Open House Torino 2024: al via la settima edizione
31.05.2024
Ostuni Design Week-end 2024: un summit creativo e visionario
29.05.2024
A Bologna gallerie e spazi privati aperti al pubblico con Opentour 2024
29.05.2024
La storica ‘Light Line’ di Jenny Holzer invade, di nuovo, il Guggenheim di New York
» tutte le news eventi
Iconica
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata