Palazzo Valmarana Braga ospita la mostra SPACE MADE LIGHT traverso-vighy 1994-2009
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Vicenza-Assessorato alla Cultura e promossa da VAGA Associazione Giovani Architetti della Provincia di Vicenza, presenta una raccolta delle principali esperienze progettuali dello studio vicentino traverso-vighy.
In questa occasione espositiva gli architetti utilizzano luce ed immagini per dare una nuova interpretazione di uno spazio urbano di prestigio quale è il portico d’ordine ionico del Palazzo Valmarana Braga di Andrea Palladio. L’iniziativa è una prima anticipazione della manifestazione Vie di Fuga, che dal 15 al 17 gennaio 2010 animerà la città di Vicenza con mostre e workshop, performance ed eventi all’insegna del contemporaneo.
L’evento Space Made Light propone di esplorare il percorso di ricerca dello studio tra luce e architettura attraverso mostra e catalogo edito da Umberto Allemandi e offre dei momenti di coinvolgimento sui temi della progettazione. I progetti presentati, diversi per tipologia e scala di intervento, vanno dai sistemi di illuminazione come quello progettato per i bar e coffee shop Illy ad interi edifici studiati per massimizzare l’utilizzo della luce naturale, come lo Showroom Spidi a Sarego o il Salvagnini Technical Center a Izumi, Giappone.
Un primo momento di incontro sarà proprio dedicato alla luce. Attraverso le immagini del video di Patrik Gunnar Helin verrà presentata la recente esperienza progettuale dello studio per lo skatepark di Alingsas in occasione della manifestazione Lights in Alingsas 2009. La città svedese ospita da ormai dieci anni il più importante evento europeo dedicato ai concetti architettonici di progettazione della luce urbana.
Successivamente in programma una riflessione sulla sinergia tra progettazione e economie del territorio: lo studio traverso-vighy propone un confronto con Salottobuono, studio veneziano autore delle illustrazioni “istruzioni per l’uso”, strumento di analisi e di comprensione dei progetti in mostra.
Attraverso la lettura dei progetti emerge un metodo di lavoro che contraddistingue gli architetti per il loro particolare interesse per il costruire “leggero”, basato su sperimentazione, prefabbricazione ed economia di risorse.
Le loro architetture sono realizzate assemblando elementi progettati e prodotti singolarmente unendo tecnologie industriali e lavorazioni artigianali, integrazione possibile grazie alla particolare struttura economica del Veneto. Dalla loro collaborazione con maestranze e artigiani locali nasce anche l’occasione per sviluppare nuove soluzioni espressive reinterpretando tecniche costruttive tradizionali.
Sono un esempio in questo senso i rivestimenti in larice della Casa del Designer a Vicenza e i mattoni fatti a mano e sospesi ad un intreccio di tondini e distanziatori in acciaio utilizzati per il sistema di facciate interne dell’aeroporto Falcone Borsellino.
Molti dei lavori presentati in mostra sono stati sviluppati con Essequattro, azienda veneta che ha saputo raggruppare al suo interno competenze artigiane e moderne tecnologie produttive.
La mostra è stata ospitata nel maggio-luglio 2009 presso la galleria di architettura EXPA di Palermo in occasione dell’inaugurazione della nuova area commerciale dell’aeroporto Falcone Borsellino, Palermo.
Biografie
Giovanni Traverso (Bolzano, 1969)
Paola Vighy(Vicenza, 1969)
Si laureano in Architettura nel 1994 con A. Rudi e M. Vio, presso IUAV a Venezia. Nello stesso anno frequentano il Master of Science in Architecture "Light and Lighting", presso la Bartlett School, University College of London.
Nel 1996 aprono a Vicenza lo studio traverso-vighy. Dal 2004 sono docenti a contratto nel corso di Master in illuminotecnica presso lo IUAV e presso l’università La Sapienza a Roma. Svolgono inoltre attività didattica presso ISAI e presso Vicenza Institute of Architecture – University of Florida.
Dal 2008 Giovanni Traverso è Professional Member di PLDA - Professional Lighting Designers' Association.
Masterplan Commerciale dell’aeroporto di Palermo
Tra i progetti in mostra, la realizzazione dell’area commerciale dell’aeroporto Falcone Borsellino di Palermo, prima fase di un ampio programma di crescita aeroportuale.
La luce è “materiale” privilegiato per caratterizzare lo spazio delle sale d’attesa dell’aeroporto e guidare l’attenzione dei passeggeri: filtra attraverso i mattoni che costituiscono il sistema di facciata, una pelle che da qualità allo spazio e lo rende riconoscibile a distanza. Si tratta di una composizione di forme e materiali che suggeriscono esperienze fisiche ed emotive in grado di richiamare l’identità della regione Sicilia. Le pareti sono costituite da elementi in terracotta di diverso formato la cui composizione sintetizza le forme spontanee del territorio e ricorda la trama delle pavimentazioni in pietra del centro storico della città; le tonalità dei bordi smaltati evocano gli aspetti cromatici del mare, delle saline e degli agrumeti.
Monografia SPACE MADE LIGHT traverso-vighy 1994-2009
La monografia, edita da Umberto Allemandi, con introduzione di Alfonso Pérez-Méndez, presenta in modo completo i progetti sviluppati dallo studio traverso-vighy dal 1994 ad oggi. La pubblicazione contiene un’intervista agli architetti a cura di Ilaria Abbondandolo.
Lights in Alingsas
L’evento di illuminazione che si svolge ad Alingsas in Svezia richiama architetti e progettisti di illuminazione da tutto il mondo. Lo scopo dell'evento è di offrire la l'opportunità di lavorare praticamente all’illuminazione di uno spazio pubblico della città affiancando progettisti soci PLDA (associazione europea dei progettisti di illuminazione).
Giovanni Traverso ha condotto per una settimana uno dei sei workshop del festival e alla guida del gruppo di allievi ha presentato un emozionante spettacolo per lo “skatepark” di Aligsas, rimasto visitabile per tutto il mese di ottobre. Durante la manifestazione oltre 50.000 ospiti visitano gli allestimenti scenografici di luce che coinvolgono la città.
Salottobuono
Salottobuono è uno studio di progettazione con sede a Venezia. La sua attività si articola in concorsi, workshop, progetti editoriali e incarichi di progettazione, in cui indagare lo spazio urbano alla ricerca di dispositivi in grado di innescare strategie di trasformazione.
www.salottobuono.net
VAGA Associazione Giovani Architetti della Provincia di Vicenza
VAGA è Associazione aconfessionale, apolitica e non ha finalità di lucro. Essa è regolata da Statuto ed ha autonomia patrimoniale, sia operativa che amministrativa. Ha come scopo lo sviluppare fra i giovani Architetti rapporti di amicizia e solidarietà per affrontare attraverso un vicendevole aiuto l’avvio alla professione e lo svolgimento della stessa; contribuire con il potenziale professionale e culturale dei propri associati allo studio e alla risoluzione di problematiche connesse alla professione di Architetto; promuovere ogni iniziativa che tenda a valorizzare e tutelare l’immagine di Architetto ed affermarla nei rapporti con il mondo esterno; promuovere iniziative tendenti ad allargare il campo delle conoscenze scientifiche degli iscritti a mezzo di riunioni, incontri anche per singoli gruppi ed attraverso lo sviluppo di rapporti con associazioni professionali (anche straniere), stabilendo collegamenti e favorendo scambi culturali per promuovere l’aggiornamento e la preparazione professionale; curare con particolare attenzione studi e proposte su problemi di interesse locale-regionale o nazionale attinenti l’architettura, anche per il maggior inserimento dell’Architetto nel campo operativo e sociale; promuovere e mantenere contatti con Università ed Istituti Scientifici per il continuo perfezionamento delle conoscenze dei propri iscritti, curando in particolare il collegamento tra il campo della professione e quello dell’insegnamento e della ricerca; sviluppare e mantenere contatti con imprenditori e maestranze per un continuo scambio di conoscenze ed esperienze in funzione del progresso della tecnologia; favorire il nascere di Associazioni di giovani Architetti in altre province per la costituzione di un’Associazione regionale e di una nazionale; promuovere la comune coscienza etica del fare architettura e dell’esercitare la professione di Architetto nell’assunzione dello spirito dettato dalle norme deontologiche.
www.vaga.info