La Dolce Vita

Armadini Collection


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CARISMA FLY
FIERA ARCHITETTURA

APRE 2009
Architettura per il risparmio energetico
fiera  FIRENZE, dal 23/04/2009 al 25/04/2009
Uno sviluppo sostenibile è attento alle capacità di carico di ogni ecosistema cioè alla capacità di mantenere se stesso in equilibrio nel tempo. I cambiamenti climatici hanno accelerato un processo già in atto e le novità legislative sono nella giusta direzione per trasformare il nostro paese in una nazione al passo con l'Europa.

Il settore dell'edilizia è ancora poco attento al territorio e fa fatica a riconvertire il processo produttivo tradizionale in un edilizia eco-compatibile di "qualita". Sono state emanate e sono in continua evoluzione una serie di normative nazionali, in ottemperanza a direttive europee, volte ad indirizzare l'edilizia e la gestione del territorio verso comportamenti virtuosi ed ecologicamente orientati. Si è più attenti al nord Italia e al centro rispetto al sud. Le differenze climatiche tra le tre macro regioni sono molto evidenti. Dopo 100 anni il petrolio, risorsa in esaurimento, siamo ormai obbligati alla ricerca di fonti energetiche alternative. Alcuni Enti pubblici italiani hanno redatto linee guida e regolamenti edilizi senza un coordinamento centrale per studiare le formule migliori applicabili su vasta scala. Un edilizia eco-compatibile, attenta al clima dei luoghi, rispettosa della storia e della tradizione di ogni territorio può essere sintetizzata in pochi punti essenziali.

• recuperare modi di costruire "sostenibili" utilizzando materiali naturali, biocompatibili, e autoctoni per la tutela del paesaggio e dell' identità dei luoghi. Tale norma vale per ogni tipologia di edificio, sia esistente che di nuova edificazione, anche in zone vincolate.
• la tecnologia deve risultare di ausilio ad una corretta progettazione bioclimatica e molti nuovi interventi dovrebbero risultare come prodotto di concorsi seri, commissioni super-partes, composte di critici d'arte, sovrintendenti alle belle arti, architetti attenti all'estetica, all'armonia delle forme, e alla qualità ambientale dell' intervento.

Abbiamo dato il nostro contributo alla Commissione Ministeriale sul solare per la parte Edilizia con proposte di norme redatte assieme alla collega Patrizia Mazzoni, architetto di grande professionalità ed esperienza, da sempre attenta alla BioArchitettura. Nell'ultimo mese abbiamo, con alcune considerazioni nostre e dei colleghi, dato un contributo al salvataggio del ContoEnergia con la proroga della detrazione Irpef del 55%.

Per sviluppare il sostenibile per l'architettura e per l'energia
• Incentivare l'uso del verde per i tetti e per riparare dal freddo invernale o dal caldo estivo (senza dimenticare soluzioni come gli stagni fotovoltaici per esempio dato il costo del silicio)
• per rispondere al caldo, al freddo, a livello tipologico, a livello morfologico, si deve poter applicare la tecnologia necessaria a costi di mercato
• Recuperare i materiali da costruzione come i mattoni di case coloniche e non solo possono abbassare i costi in situazioni particolari
• Nelle ristrutturazioni deve essere incentivata ogni novità capace di risparmiare energia, con relativa certificazione
• Occorre dare Agevolazioni per l' autocostruzione sostenibile snellendo la burocrazia esistente
• Incremento della riconversione del debito estero dall'Italia per l'edificazione eco-compatibile di infrastrutture necessarie allo sviluppo economico del terzo mondo
• Considerare i costi sanitari dell'edilizia tradizionale interagendo con il Ministero della Sanità - Incrementare il verde nell'arredo urbano
• Un approccio sostenibile alla progettazione turistica per la sostituzione degli eco-mostri
• Corsi di Formazione per gli addetti e i tecnici delle pubbliche amministrazioni; occorre, inoltre, agevolare il processo partecipativo, tipo Agenda 21, e quindi di coinvolgimento della base anche nella strutturazione delle norme stesse
• Studi di fattibilità per l'urbanistica e la mobilità
• Fondi per la ricerca tecnologica del settore- Recuperare in tempi
brevi il ritardo normativo e culturale italiano
• Stanziamento di risorse finanziarie
• I comuni devono rispettare le leggi dello Stato e i Sindaci devono essere perseguibili quando non attuano e non fanno rispettare le leggi nazionali.

Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
[email protected]
Link
www.ruotati.com/apre
Allegati
 Programma


- Altre Fiere in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
   giugno 2024 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
04.06.2024
A Milano la prima personale di OBEY in Italia
04.06.2024
Al via “Quando l'architetto mette in Luce”
31.05.2024
Open House Torino 2024: al via la settima edizione
31.05.2024
Ostuni Design Week-end 2024: un summit creativo e visionario
29.05.2024
A Bologna gallerie e spazi privati aperti al pubblico con Opentour 2024
» tutte le news eventi
Iconica
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata