BARONA

Fos Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine
MOSTRA ARCHITETTURA

MANUfatto
ArtigianatoComunitàDesign
mostra  SALUZZO, LA CASTIGLIA, dal 14/06/2008 al 14/09/2008
Sabato 14 giugno alle ore 17, presso la Castiglia di Saluzzo, avrà luogo l’inaugurazione della mostra curata da Claudia De Giorgi e Claudio Germak, “MANUfatto - ArtigianatoComunitàDesign”. L’evento è promosso e organizzato dall’associazione culturale Marcovaldo e dall’associazione culturale Auriate, in collaborazione con la Regione Piemonte, con il sostegno della Compagnia di San Paolo ed il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino. L’esposizione è inserita nel calendario di “Torino 2008 - World Design Capital” e sarà visitabile fino al 14 settembre, dal giovedì al sabato dalle ore 15 alle 19, la domenica dalle ore 10 alle 19. Il costo del biglietto di ingresso intero è di 5 euro, 3 euro il ridotto. Per maggiori informazioni rivolgersi al numero verde della Regione Piemonte 800 329 329.
“La mostra - spiega il presidente dell’Associazione Culturale Marcovaldo, Fabrizio Pellegrino - si propone di superare l’immaginario collettivo dell’artigianato visto come un insieme di oggetti vernacolari e oggettini dalle forme consunte, produzione destinata a turisti frettolosi o a nostalgici, per presentare al grande pubblico una sequenza reale, innegabilmente interessante, di ‘manufatti’, oggetti d’artigianato che hanno pieno titolo per essere protagonisti in esposizioni del design. ‘MANUfatto’ vuole portare alla luce una selezione di tradizioni artigiane legate al territorio ma, allo stesso tempo, sensibili alle esigenze di rinnovamento che i nostri tempi impongono. Il tutto, incorniciato nella singolare bellezza e potenza di una sede espositiva, quella della Castiglia di Saluzzo, recentemente restaurata, che pare nata apposta per accogliere importanti manifestazioni espositive”.
“L’idea che sottende a ciò che ‘MANUfatto’ presenta e rappresenta - continuano i due curatori, Claudia De Giorgi e Claudio Germak - è la sintesi, per fatti, di un insieme di progetti che mette a valore la cultura materiale di un territorio nella modernità, in un equilibrio instabile, e proprio per questo stimolante, di originalità, difesa di radici e ‘glocalizzazione’, tra piccolo artigianato e industria. Una sintesi che, superando il concetto di distretto e di filiera territoriale, introduce una nuova visione, quella della commistione creativa tra saperi del passato e stimoli nuovi, siano essi tecnologici, stilistici o geografici”.
“MANUfatto”, inoltre, non si presenta solo come una vetrina temporanea dell’artigianato elevato a piena dignità artistica, ma diventa anche lo spunto per un progetto regionale che punti a valorizzare i sistemi produttivi locali attraverso il design, l’innovazione e la visibilità. Un progetto sicuramente complesso, finalizzato a risvegliare l’interesse per l’artigianato come forma di produzione tipica, in piena continuità con le azioni già in essere sul territorio quali l’istituzione del ‘Marchio di Eccellenza Artigiana’, l’iniziativa ‘Botteghe Aperte’ e la creazione di ‘Centri Servizi’ per supportare le comunità di artigiani nella formazione, nell’aggiornamento, nell’assistenza, nel marketing e nella promozione.

Le opere esposte
Il viaggio tra i “manufatti” esposti come esempi di artigianato piemontese, può partire dalle creazioni di Bab Anmil - Hafa Decor che (re)interpretano, con il supporto di designer torinesi, le forme dell’abitare arabo, recuperando, grazie ad artigiani marocchini, le tecniche di lavorazione tipiche di Marrakesh.
La seconda tappa può essere ben rappresentata dalla produzione Alessi, realtà internazionale che diventa promotrice, con il marchio Twergi, di antiche forme dell’artigianato delle Valli Cusio-Verbano-Ossola: creazioni affidate ancora agli intagliatori e tornitori di quei territori, con legni dei loro boschi.
Design internazionale sommato a competitività locali, ancora, anche per il distretto orafo di Valenza, che sa produrre il 30% del gioiello mondiale ma che valorizza sapientemente le lavorazioni artigianali nella sua fascia più alta.
Ma gli esempi di ibridazioni, anche storiche, sono numerosi soprattutto nell’artigianato piemontese esposto a Saluzzo.
In Valle Varaita, ad esempio, operano 65 aziende organizzate in filiera, dall’abbattimento delle piante al mobile finito, una realtà messa in crisi dall’esaurirsi del gusto per il “rustico”, che ha trovato nuova linfa vitale ripercorrendo la storia del mobile transalpino che dagli altipiani del Marocco ha attraversato l’Europa passando anche per queste valli, occitane e piemontesi.
Vecchi stilemi e nuove ritualità, invece, segnano la rinnovata vitalità delle ceramiche di Mondovì, prodotti artigianali che coniugano, utilmente, la propria immagine a quella, di successo, del comparto enogastronomico.
D’altra parte, valorizzando il “pregio del difetto” del legno non trattato, i falegnami della Comunità Montana delle Valli di Lanzo hanno saputo ricreare collezioni di arredi per interni ed esterni, utensili e accessori.
Le celebri stufe di Castellamonte, pur richiamandosi a forme e linee del Settecento, hanno un’anima tutta nuova, tecnologica. Meravigliosi involucri in ceramica contengono un cuore che garantisce rendimenti termici altissimi e bassissime emissioni di monossido di carbonio.
Per finire la sintetica carrellata, non si può non citare “Munlab”, uno dei 25 Ecomusei regionali creato per la diffusione della cultura della lavorazione dell’argilla.

La sede espositiva
Il monumentale e suggestivo complesso della Castiglia di Saluzzo, è stato adibito a carcere sino al 1992.
Il Castello inferiore dei Marchesi, detto "la Castiglia" (probabilmente dal latino castella, ossia insieme di edifici), venne edificato come roccaforte dal marchese Tommaso I tra il 1270 e il 1286.
La ristrutturazione, curata dal noto architetto Marco Dezzi Bardeschi e dalla Sovrintendenza ai Beni Architettonici della Regione Piemonte per conto della Città di Saluzzo, ha puntato alla conservazione delle tracce materiali della storia: da quelle risalenti al castello marchionale, a quelle recenti appartenenti alla fase carceraria, come il camminamento di ronda esterno con le garitte metalliche.
La mostra è stata allestita al primo piano, in un circuito di “stanze” tra loro collegate.

"MANUfatto. Artigianato.Comunità.Design".
Saluzzo, La Castiglia, dal 14 giugno al 14 settembre.
Orario: giovedì - sabato: 15.00 - 19.00; domenica: 10.00-19.00

Ingresso: biglietto intero ? 5,00; ridotto ? 3,00 (7-14 anni; maggiori 65 anni; soci Marcovaldo; soci ACLI; Unitre Savigliano e Racconigi; docenti di Lettere, Architettura e Belle Arti; gruppi con più di 15 persone su prenotazione; possessori Conti Correnti Genius e Re-Play di UniCredit Banca, soci Touring Club); ingresso gratuito: fino a 6 anni, giornalisti, residenti in Caraglio (domenica mattina), possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte in corso di validità, possessori di Tessera Artea.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Info: numero verde della Regione Piemonte 800 329 329, www.marcovaldo.it
Prenotazioni: Associazione Culturale Marcovaldo, tel. 0171 610258 e-mail [email protected]

Ufficio Stampa:
Studio ESSECI - Sergio Campagnolo, Padova
tel. 049.663499 e-mail [email protected]; www.studioesseci.net

Autorivari - Fabrizio Pepino, Cuneo
tel. 0171.601962 e-mail: [email protected]
Link
www.studioesseci.net
Allegati
 scheda tecnica
 comunicato stampa


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
   maggio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
23.05.2025
Open House Roma 2025: la Capitale come non l’avete mai vista
23.05.2025
Annunciata la quinta edizione di 'Panorama'
22.05.2025
"Foresta a Venezia": natura e spazio si incontrano per salvare il pianeta
22.05.2025
Opere del Giubileo 2025 e architettura sacra contemporanea
21.05.2025
The Fondation Cartier pour l’art contemporain by Jean Nouvel
» tutte le news eventi
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata