|
MOSTRA |
ARTE
|
|
|
|
|
Mpamaky Vato. Gli spaccatori di pietre del Madagascar |
|
Mostra fotografica nell’ambito della VII edizione di FotoGrafia – Festival internazionale di Roma |
|
|
|
ROMA, dal 10/05/2008 al 25/05/2008
|
|
|
|
|
MPAMAKY VATO. GLI SPACCATORI DI PIETRE DEL MADAGASCAR
Mostra fotografica di Alfredo Macchi - a cura di Francesca Billi
“Mpamaki vato”, in malgascio gli “spaccatori di pietre”, sono gli sventurati che vivono in un villaggio ai piedi di una montagna spaccata in due, dalla quale ogni giorno strappano roccia che trasformano in ghiaia con rudimentali attrezzi o a mani nude. Un lavoro durissimo svolto in condizioni estreme da uomini, donne e bambini.
Alfredo Macchi, giornalista e fotografo, ha realizzato un reportage nell’isola di Nosy Be, nord del Madagascar con uno sguardo rivolto “oltre”: oltre lo scenario da cartolina, le spiagge coralline e il mare turchese, per documentare una realtà quotidiana di povertà, emarginazione e drammatiche condizioni di vita.
La mostra “Mpamaki vato, gli spaccatori di pietre del Madagascar”, si svolge nell’ambito della VII edizione del Festival Internazionale della fotografia di Roma presso la galleria dell’Associazione M.I.C.RO. (Movimento internazionale culturale Roma) via Monte Testaccio, 34/A, dal 10 al 25 maggio 2008.
Un viaggio attraverso immagini fotografiche (una trentina di foto dimensioni 70 x 100 su superficie metallica) e video realizzate da Alfredo Macchi nel gennaio 2008 in Madagascar.
Inaugurazione: 9 maggio ore 18,30
Periodo apertura: dal 10 al 25 maggio 2008 - Ingresso libero
Orari: lunedì - venerdì, ore 10.00 - 13.00 e 15.00 – 18.30
sabato e domenica ore 10.00 – 19.00
IL PROGETTO UMANITARIO
La mostra “Mpamaky vato: gli spaccatori di pietre del Madagascar” rientra nel progetto “Una sorgente per la vita!” promosso dalle associazioni umanitarie Kairos Onlus e Birimbao, che da tempo si occupano del sostegno ai più deboli e bisognosi, dal Sud America all’Africa. In particolare, questo progetto intende migliorare le condizioni di vita e di lavoro degli abitanti del villaggio attraverso interventi mirati e concreti sul territorio, dalle infrastrutture all’assistenza medica e sanitaria, soprattutto per i più piccoli affetti da dissenteria, scabbia, parassitosi intestinale.
Il lavoro fotografico di Alfredo Macchi si pone come una prima fase documentaria delle condizioni di vita nel villaggio dove operano le due Associazioni umanitarie.
È prevista la realizzazione del catalogo della mostra e i proventi della vendita andranno al progetto “Una sorgente per la vita!” promosso dalle associazioni umanitarie Kairos Onlus e Birimbao. |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Associazione M.I.C.RO. Movimento Internazionale Culturale Roma - Via Monte Testaccio, 34/A. tel.06.45494495
E-mail: [email protected]
|
|
Link |
|
|
www.microarte.org |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|