|
MOSTRA |
URBANISTICA
|
|
|
|
|
Mestre Novecento |
|
Il secolo breve della città di terraferma. Storie di trasformazioni urbane |
|
|
|
VENEZIA MESTRE, dal 26/10/2007 al 09/12/2007
|
|
|
|
|
27 ottobre al 9 dicembre 2007
Inaugurazione venerdì 26 ottobre, ore 18.00
orario: da lunedì a venerdì: 15.00 – 19.00
sabato e domenica: 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00
sala espositiva secondo piano – Centro Culturale Candiani
ingresso libero
Sempre più protagonista consapevole del proprio passato, Mestre si riappropria ora della memoria delle tante storie che si sono intrecciate nel corso del suo sviluppo con la mostra Mestre Novecento. Il secolo breve della città di terraferma. Storie di trasformazioni urbane, che sarà inaugurata al Centro Culturale Candiani venerdì 26 ottobre p. v. alle ore 18.00, a coronamento del lungo lavoro di ricerca intrapreso dall’equipe di Giorgio Sarto. Filo conduttore dell’esposizione, curata dallo stesso Sarto, le trasformazioni urbane e territoriali che hanno costituito l'attuale grande città, formatasi in terraferma nel corso di quello che è stato chiamato “il secolo breve”.
Il campo trincerato e il grande nodo ferroviario di Mestre, le testimonianze della prima e seconda guerra mondiale e poi della Resistenza, gli interventi edilizi in continua espansione, i dati sociali ed economici dei vari periodi, tram e filovie, scenari di sviluppo industriale a Porto Marghera e lotte operaie, movimenti delle donne, autostrade e tangenziale, dotazioni urbane, servizi, chiese, scuole e parchi progressivamente realizzati: tutto ciò che finora è stato visto e vissuto per isole separate, è finalmente raccolto nello sguardo d'insieme di un’articolata ma ben identificabile città. Provenienti da vari fondi e archivi, i materiali in mostra sono pensati per non esaurirsi nell'esposizione, conservati e sviluppati nel Laboratorio di Mestre Novecento al fine di fornire un determinante contributo alla prospettiva del museo di Mestre.
In programma nei locali del secondo piano del Candiani, la mostra sarà introdotta al piano terra da installazioni riguardanti le attività industriali di Marghera mentre al terzo piano, nella sala studio allestita nello spazio della Videoteca di Mestre saranno consultabili film, video e cinegiornali sulla città, il grande catalogo fotografico e dei progetti edilizi, materiali sul campo trincerato, sui movimenti delle donne, manifesti, volantini, le “autostorie” prodotte per l’occasione dalle associazioni, una rassegna bibliografica e i materiali prodotti nel corso degli anni dagli Itinerari Educativi. La mostra Mestre Novecento. Il secolo breve della città di terraferma. Storie di trasformazioni urbane sarà accomapgnata dalla pubblicazione di un ampio catalogo critico-informativo edito da Marsilio.
Ad affiancare l’evento centrale di Mestre Novecento al Candiani, una serie di eventi collaterali, tra i quali ricordiamo le due mostre Molo K Marghera l’altra Venezia. Fotografie di Giuseppe Dall’Arche sempre al Candiani, sala Costantini, dall’11 novembre al 16 dicembre e Mestre. Gabriele Basilico alla Galleria Contemporaneo dal 10 novembre al 5 gennaio.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Centro Culturale Candiani
Piazzale Candiani, 7 - 30174 Venezia Mestre
tel. 041.2386111 - fax 041.2386112
[email protected]
|
|
Link |
|
|
www.comune.venezia.it/candiani |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|