|
CONVEGNO |
TECNOLOGIE
|
|
|
|
|
IL LEGNO SI TINGE DI ROSA |
|
CONVEGNO NAZIONALE DEL LEGNO |
|
|
|
VARNA (BZ), dal 05/10/2007 al 06/10/2007
|
|
|
|
|
FEDERLEGNO-ARREDO / ASSOLEGNO
invitano al
CONVEGNO NAZIONALE DEL LEGNO
“IL LEGNO SI TINGE DI ROSA”
5/6 ottobre 2007
Centro Convegni Abbazia di Novacella
Via Abbazia, 1 - VARNA (BZ)
Legno e donna: un binomio apparentemente incompatibile per chi associa la materia prima alla sola realtà delle segherie, del bosco, dei cantieri, in una realtà tipicamente maschile, sia per tematica sia per stile di vita.
Legno e donna: un binomio invece valido e sempre più attuale, dove la materia prima si “ammorbidisce” perché la donna ne vede ed apprezza le sue applicazioni nella casa e nell’arredo, con le caratteristiche di calore, luminosità naturale, capacità di creare atmosfera e soddisfazione di canoni estetici che la donna cerca e riconosce.
Questo il motivo conduttore del Convegno “Il legno si tinge di rosa”, organizzato da Assolegno, l’Associazione nazionale industrie prima lavorazione e costruzioni in legno, di Federlegno-Arredo, che il prossimo 6 ottobre alle ore 10.00 sarà ospitato a Varna, in provincia di Bolzano, dall’Abbazia di Novacella.
Moderato da Laura Stradaroli, giornalista, l’incontro alternerà gli interventi di esponenti del settore istituzionale e delle realtà aziendali e formative, per tracciare una panoramica sul settore, dagli aspetti più tecnici e pratici alle implicazioni normative ed ambientali.
L’apertura dei lavori è affidata a Paolo Bortolotti, presidente di Assolegno, da sempre consapevole dei numerosi vantaggi offerti dal legno che non solo i progettisti, ma anche, e sempre più, i consumatori stanno riconoscendo, dalla sostenibilità all’ecocompatibilità e risparmio dei consumi.
Avvierà la tavola rotonda Francesca Monti Cadamuro, dirigente forestale, alla quale seguirà Enrica Foppapedretti, Presidente della Commissione Ambiente Federlegno-Arredo.
Spetterà invece a Cristina Benedetti, Docente dell’Università la Sapienza di Roma per la Facoltà di Architettura, parlare di formazione presentando le due differenti realtà del master in legno di Bolzano e Roma.
Edilizia sostenibile ed ecovillaggi saranno invece oggetto dell’intervento di Maria Luisa Bisognin a cui succederà quello di Elena Scaratti, Presidente ARCHinNova per il tema della sostenibilità del processo produttivo di edifici in legno. Milena De Rossi, direttore tecnico della produzione e imprenditrice della realtà delle segherie e Susanna Legrenzi, giornalista del settimanale Io Donna, concluderanno la sessione dei lavori, che sarà ufficialmente chiusa dall’intervento di Roberto Snaidero, presidente di Federlegno-Arredo.
Nel corso del convegno, è previsto inoltre l’intervento dell’ing.Antonio Lucchese, responsabile della Ia divisione tecnica del Servizio tecnico centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici presso il Ministero delle Infrastrutture, per un aggiornamento sullo stato di avanzamento del D.M. “Norme Tecniche per le Costruzioni” e sulla qualificazione delle aziende del settore legno strutturale.
Guardare il legno attraverso un paio di lenti rosa sarà dunque la prospettiva con la quale al Convegno di Assolegno si parlerà di legno, non solo per qualità, convenienza e sicurezza, ma anche per bellezza estetica e immagine nella casa, dove la regina del focolare, la donna, è protagonista.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Diomedea
Ufficio Stampa e Comunicazione
Federlegno-Arredo / Assolegno
Diomedea
Via Biondelli, 9
20141 Milano
Tel. 02/89.54.62.51
Fax 02/84.66.743
www.diomedea.it
|
|
Link |
|
|
www.federlegno.it/assolegno |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|