|
MOSTRA |
ARTE
|
|
|
|
|
ENEL CONTEMPORANEA |
|
Serie di progetti di arte pubblica dedicati al tema dell’energia con le installazioni di tre artisti |
|
|
|
ROMA, dal 11/05/2007 al 04/11/2007
|
|
|
|
|
Al via da maggio la prima serie di progetti di arte pubblica dedicati al tema dell’energia con le installazioni di tre artisti internazionali:
Angela Bulloch, Ara Pacis, 11 - 25 maggio 2007
Jeppe Hein, Piazza Damiano Sauli (Garbatella), 5 - 19 giugno 2007
Patrick Tuttofuoco, Piazza del Popolo, 18 ottobre - 4 novembre 2007
A cura di Francesco Bonami
Roma, maggio 2007 - Energia e arte pubblica insieme per un grande progetto: parte da Roma la prima edizione di Enel Contemporanea, un’iniziativa che segna l’ingresso di Enel nel mondo dell’arte contemporanea con una serie di opere realizzate ogni anno da artisti di fama mondiale (www.enel.it/enelcontemporanea).
Promossa da Enel e il Comune di Roma, a cura di Francesco Bonami, l’edizione in partenza porta per la prima volta nella Capitale le installazioni di tre artisti internazionali - Angela Bulloch, inglese, Jeppe Hein, danese e Patrick Tuttofuoco, italiano – in tre diversi luoghi simbolici della città e in differenti periodi dell’anno.
Al centro dei tre progetti l’energia, filo conduttore ideale degli artisti selezionati, che da anni la utilizzano nei propri lavori con forme e modi diversi, creando spazi mentali, visivi e fisici in grado di coinvolgere attivamente lo spettatore e di interagire con i suoi movimenti e le sue sensazioni. Attraverso il linguaggio internazionale e trasversale dell’arte, Enel prosegue così il suo percorso di azienda fortemente impegnata in programmi di ricerca e innovazione e di sensibilizzazione dell’opinione pubblica in materia di energia e sviluppo sostenibile.
«Tutte le forme di espressione artistica arricchiscono il patrimonio culturale del nostro paese. Enel, promuovendo iniziative come Enel Contemporanea, vuole contribuire a questo processo di arricchimento. L'arte contemporanea costituisce un forte stimolo alla innovazione e alla modernità, obiettivi prioritari per un'azienda che - come la nostra - guarda sempre al futuro», ha affermato Piero Gnudi, Presidente di Enel.
E’ Angela Bulloch a inaugurare la prima installazione presso l’Ara Pacis dall’11 al 25 maggio 2007, seguita da Jeppe Hein nello storico quartiere romano della Garbatella, in Piazza Damiano Sauli, tra il 5 e il 19 giugno, e da Patrick Tuttofuoco, che realizzerà un intervento in Piazza del Popolo dal 18 ottobre al 4 novembre 2007.
La scelta della città di Roma quale sede per il lancio del progetto Enel Contemporanea si inserisce in un favorevole contesto di impulso e promozione della contemporaneità. Roma, la “città eterna”, crocevia internazionale, culla di storia e di cultura, è oggi, grazie all’impegno del Comune di Roma e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, al centro di una forte politica di sviluppo delle arti contemporanee, con importanti iniziative nel campo dell’arte e dell’architettura tra cui la realizzazione del nuovo MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, progettato da Zaha Hadid, e l’avvio del MACRO - Museo d’arte Contemporanea di Roma, diretto da Danilo Eccher, che si è già imposto all’attenzione internazionale valorizzando il grande progetto di ampliamento disegnato dall’architetto Odile Decq.
Non a caso i tre luoghi scelti per ospitare la prima edizione di «Enel Contemporanea» rappresentano tre diversi «momenti» della città:
• Classico: Piazza del Popolo;
• Moderno (Urbano): la Garbatella;
• Contemporaneo: la nuova struttura di Richard Meier per l’Ara Pacis,
individuati con l’obiettivo di integrare il tessuto storico-urbano e quello contemporaneo attraverso una serie di interventi di arte pubblica fortemente interattivi, appositamente pensati per questi contesti.
Enel Contemporanea intende così affrontare il complesso rapporto con la città, sospeso tra storia e contemporaneità, che può vivere ed evolvere solo attraverso lo scambio di energia con i propri “abitanti”. In una città famosa per i suoi monumenti, gli interventi degli artisti seguono una strategia anti-monumentale, privilegiando la presenza e l’azione dello spettatore anziché celebrarne il contesto. Ciascuna installazione si sviluppa infatti come opera d’arte, come punto di riferimento e come elemento di architettura in grado di trasformare la cultura quotidiana dei luoghi.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
UFFICIO STAMPA ENEL CONTEMPORANEA
Alessandra de Antonellis
cell. +39 339 3637.388
e-mail: [email protected]
UFFICIO STAMPA ENEL CONTEMPORANEA
Alessandra de Antonellis
cell. +39 339 3637.388 e-mail: [email protected]
Enel
Relazioni con i Media
Tel. +39 06 8305.5699 Fax +39 06 8305.3771 e-mail: [email protected]
Comune di Roma
Luigi Coldagelli
Tel. +39 06 6710.2211
|
|
Link |
|
|
www.enel.it/enelcontemporanea |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|