extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MOSTRA ARTE

Carceri d'invenzione
Mostra di Giovan Battista Piranesi
mostra  PONTERANICA (BG), dal 15/04/2007 al 20/05/2007
Dal 15 aprile al 20 maggio 2007 a Ponteranica – Bergamo si svolge nel nuovo Bopo Bocciodromo la mostra “Carceri d’invenzione” di Giovan Battista Piranesi, considerato una delle figure più importanti e, per molti aspetti, rivoluzionarie del panorama culturale del Settecento.

La mostra
La mostra, organizzata dal Comune di Ponteranica, presenta al pubblico la più nota serie di incisioni realizzate da Giovan Battista Piranesi (Mojano di Mestre 1720 – Roma 1778): “Carceri d’invenzione” .
Giovan Battista Piranesi è considerato l’ultimo grande esponente dell’incisione veneta del Settecento. In gioventù si definì “architetto veneziano” ma una volta trasferitosi a Roma diventò famoso per le incisioni rappresentanti ruderi classici e monumenti antichi. Ispirato inizialmente dalle intuizioni rovinistiche di Marco Ricci e assimilata la lezione di Tiepolo e Canaletto, Piranesi trasformò progressivamente il suo stile. Antichi anfiteatri romani disgregati dal tempo, obelischi inghiottiti dal verde, mascheroni fantastici e grotteschi, palazzi aristocratici inondati dalla luce, visioni allucinate di carceri buie e terribili, rovine di terme, ponti e rive del Tevere, costituiscono gli inesauribili temi della sua straordinaria produzione acquafortistica. Dopo la sua morte, l’attività editoriale fu ereditata dai figli che, in Francia, nel 1792 pubblicarono il fondamentale catalogo sull’opera completa del padre. Le lastre di Piranesi, utilizzate fino al 1835, si trovano custodite attualmente a Roma presso la Calcografia Nazionale.
Nella mostra ospitata al Bocciodromo di Ponteranica saranno presentate 16 vedute fantastiche di Piranesi pubblicate, nella sua edizione finale nel 1761, col titolo “Carceri d’invenzione”. Sono immagini di architetture irreali con scale che salgono verso l’infinito, strumenti di tortura, ruote dentate, ponti levatoi, catene, corde e verricelli. Immagini in cui si materializzano gli incubi dell’artista attraverso un linguaggio grafico inconfondibile, denso di luci e ombre e ben distante dalla solarità e dai temi della sua prima produzione di acqueforti in cui l’attenzione era focalizzata su ruderi classici e monumenti antichi di Roma.
La mostra è aperta dal 15 aprile al 20 maggio da martedì a venerdì dalle ore 15 alle 20; sabato e domenica dalle ore 10 alle 20. L’ingresso è libero.
Inaugurazione : domenica 15 aprile, ore 11. Intervento di Giorgio Celli.
Info: www.comune.ponteranica.bg.it, biblioteca di Ponteranica tel. 035.577.302

Per informazioni e prenotazioni visite guidate: biblioteca di Ponteranica, tel. 035.577.302 (martedì, mercoledì e venerdì ore 9/12 e 14.30/ 17.45; giovedì ore 14.30/ 19.30; sabato ore 9/13).
e-mail: [email protected]

La mostra è organizzata dal Comune di Ponteranica in collaborazione con la Galleria Ceribelli di Bergamo. Patrocinio e il sostegno della Provincia di Bergamo, Università di Bergamo, Accademia Carrara di Belle Arti. Collaborazione GAMeC- Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo.
Catalogo: a cura della Galleria Ceribelli. Lubrina Editore, introduzione di Giorgio Celli, testi a cura di Piervaleriano Angelini.
Video in mostra: Suggestioni ed evasioni piranesiane, libere associazioni di immagini e opere da Piranesi alle avanguardie. Produzione Comune di Ponteranica, a cura di Piervaleriano e Luì Angelini con la collaborazione di Sara Damiani, Università di Bergamo, Centro Arti Visive. Realizzazione Laura Sottocornola, Università di Bergamo, Centro Arti Visive. Commento musicale di Stefano Bertoli.
Allestimento mostra: a cura dell’architetto Edoardo Milesi, progettista del Bocciodromo con l’architetto Angelo Colleoni



Eventi collaterali


Il Laboratorio di incisione
Domenica 22 aprile 2007 e domenica 6 maggio, ore 11 presso il Bopo Bocciodromo di Ponteranica (Bg), via Valbona.
Il laboratorio di incisione permetterà di conoscere la tecnica dell’incisione. Il professor Claudio Sugliani, docente di incisione presso l’Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo, illustrerà, attraverso l’utilizzo di un torchio, come operava Giovan Battista Piranesi nella realizzazione delle sue opere. Da una matrice calcografica predisposta verranno prodotte stampe su carta. La pressione del cilindro del torchio sulla matrice determina, infatti, il trasferimento dell’inchiostro dalla lastra metallica, opportunamente preparata, al supporto cartaceo.

Conferenze
Le conferenze si terranno presso l’Auditorium di Ponteranica (Bg), via Valbona 73.

- Giovedì 19 aprile 2007, ore 20.45
“Piranesi Architetto”
Piervaleriano Angelini , Università di Mendrisio e Carlo Pozzi, Università di Pescara
- Giovedì 3 maggio 2007, ore 20.45
“La nostalgia di Piranesi”
Alberto Castaldi, rettore dell’Università di Bergamo
- Giovedì 10 maggio 2007, ore 20.45
“Il laboratorio dello stampatore illuminista”
Claudio Sugliani, scuola dell’Accademia Carrara di Belle Arti
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Per informazioni
www.comune.ponteranica.bg.it

Biblioteca di Ponteranica
tel. 035.577.302
Link
www.comune.ponteranica.bg.it
Allegati
 Carceri di invenzione


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su arte
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
   maggio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
06.05.2025
Carlo Scarpa e la Biennale di Venezia: 40 anni di arte, vetro e architettura
06.05.2025
Inequalities: la 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano
05.05.2025
In principio era il disegno
02.05.2025
A Reggio Emilia torna Fotografia Europea 2025
30.04.2025
Vivian Maier. A Padova la più grande mostra italiana sulla tata fotografa
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata