Warli

Flow

Nuova D180

Lema


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MOSTRA URBANISTICA

La citta' infinita
Ipermodernita' - spaesamenti, del vivere e del produrre in Lombardia
mostra  MILANO, dal 12/01/2004 al 07/03/2004
La Ventesima Esposizione Internazionale della Triennale di Milano “La memoria e il futuro” presenta la mostra Milano, La citta' infinita - Ipermodernita' - spaesamenti, del vivere e del produrre in Lombardia che sarà aperta al Palazzo della Triennale dal 13 gennaio al 7 marzo 2004.

La Città Infinita non è un luogo, ma una successione infinita di luoghi che appaiono al viaggiatore che li attraversa.

La mostra considera il territorio secondo una dimensione antropologica, nella quale l’essere, anche in tempi di spazio globale, vive, lavora, abita, produce e costruisce.

Lo spazio occupato dalla Città Infinita va da Varese a Bergamo con Milano come punta più bassa di un triangolo in continua espansione verso Novara e Biella, e in direzione di Brescia, Lodi e Piacenza. I confini si attraversano e si rompono, come le labili impalcature istituzionali che determinano la Città Infinita, denominata città metropolitana, città regione, policentrica, pedemontana lombarda, provincia di Milano, Como, Varese…

Cardini arbitrari della rappresentazione della Città Infinita sono gli aeroporti di Malpensa e Orio al Serio, e la Triennale di Milano, che ha la vocazione storica di rappresentare le arti, i mestieri e lo spazio urbano, ciò che questo territorio produce, inventa, disegna e che rappresenta, al fine di commercializzarlo nel mondo.

Nello spazio “rappresentabile” scelto per la Città Infinita vivono più di 4.000.000 di persone, 460.000 imprese animate da 1.600.000 attività e 3.700.000 sono i veicoli che lo percorrono.

La mostra vuole rappresentare l’antropologia del vivere lo spazio infinito, l’ipermodernità delle arti e dei mestieri di questo territorio, a ottant’anni dalla fondazione della Biennale delle Arti e dei Mestieri di Monza, poi diventata Triennale di Milano; vuole rappresentare ciò che resta nello spaesamento delle comunità originarie che hanno creato un’enorme piattaforma produttiva che dal locale va nel globale e viceversa; vuole portare alla luce i flussi che atterrano in questo territorio e che da questo si sollevano per volare nel mondo: oggetti, simboli e eventi che hanno fatto e fanno la Città Infinita.

Visivamente i flussi sono sopra la testa e i luoghi sotto i piedi. Il visitatore della mostra si troverà immerso in questa atmosfera ipermoderna.

Nello spazio intermedio, tra i flussi e i luoghi, si trova il racconto, che accompagna il visitatore e l’aiuta a capire e non perdersi. Il racconto è fatto di storie di vita filmate, fotografate, scritte, recitate, emblematiche del vivere, del lavorare e dell’abitare nella Città Infinita.

La rappresentazione dello spazio infinito viene spezzata e rimodellata in cinque sezioni/stazioni, per richiamare la lotta del soggetto che vuole rompere le forme e le gabbie dello sradicamento.

Ogni sezione è caratterizzata da diversi comportamenti, luoghi e racconti: nella sezione dei capitalisti personali sono proposte le forme prefordiste degli artigiani e quelle postfordiste dei consulenti delle reti lunghe; le imprese molla sono quelle che fanno rimbalzo partendo dalla città infinita e vanno nel mondo, per poi ritornare con un effetto di trascinamento e sollevamento dei capitalisti personali e delle imprese trivella ancorate al territorio; le trame, ovvero la rete di luoghi artificiali come i megastore e i multisala che innerva la Città Infinita, dove scorrono scambi e forme di vita diverse dalle comunità originarie; le tracce di comunità, che alla ricerca della comunità perduta si dispiegano sul territorio attraverso il racconto dei Sindaci e dei soggetti rimasti senza paese o provenienti da altri paesi come gli immigrati; i padroni dei flussi che fanno finanza, reti hard e soft, che nei fatti rideterminano nuove gerarchie funzionali dello spazio nella Città Infinita (basti pensare all’impatto della nuova fiera o all’insediamento di Alcatel, IBM, Cisco nella città infinita).

La mostra sarà accompagnata da alcuni Forum territoriali che approfondiranno le diverse tematiche che si dispiegano su quest’asse territoriale.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Triennale di Milano
Viale Alemagna 6
20121 Milano
tel. 02-724341
fax 02-89010693


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su urbanistica
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
   maggio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
16.05.2025
L'arte ribelle in mostra ad Alberobello
15.05.2025
A Lecco la mostra “Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider”
15.05.2025
Open House Milano: l’edizione dei dieci anni
14.05.2025
Al via la V edizione del Radicepura Garden Festival
13.05.2025
“The Shape of Things to Come”: Formafantasma al Negozio Olivetti tra tecnologia e sostenibilità
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata