interno_SHOP_Promo_Flos

interno_SHOP_Promo_Flos


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Romagno Marmi

A Tolosa, un hub di 12000 mq unisce le reti di trasporto pubblico sotto un unico tetto
BIG e A+ Architects svelano il progetto per il Marengo Multimodal Transport Hub: legno e cemento low-carbon compongono una struttura di altezza crescente
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
A TOLOSA, UN HUB DI 12000 MQ UNISCE LE RETI DI TRASPORTO PUBBLICO SOTTO UN UNICO TETTO
26/03/2024 - Un hub di trasporto di 12000 mq per facilitare gli spostamenti senza soluzione di continuità: è il progetto per il Marengo Multimodal Transport Hub a Tolosa, l'edificio firmato BIG e A+ Architects che riunisce le reti di autobus, ferrovie e metropolitane sotto un unico tetto. Pensata principalmente in legno, la struttura si innalza gradualmente dall'ingresso principale a sud verso nord raggiungendo i 32 m di altezza e garantendo alla luce naturale proveniente dai lucernari della tettoia di raggiungere anche i piani più bassi.

Situato in prossimità della stazione centrale Gare Matabiau, al confine orientale della città, l'edificio espanderà il centro cittadino oltre il Canal du Midi, collegandolo al quartiere Périole, e rafforzerà le reti di trasporto pubblico, triplicando il numero di passeggeri giornalieri che viaggiano da e verso la città. 

Superata la stazione degli autobus ed entrati dall'ingresso principale, i viaggiatori sono condotti nel sottosuolo verso la Gare Matabiau, le linee ferroviarie e della metropolitana e le aree di ritrovo dell'hub dei trasporti. 4.400 m2 distribuiti tra il piano terra e i due sottolivelli ospiteranno spazi pubblici flessibili e informali aperti a tutti, tra cui aree per il riposo e attività commerciali e culturali. Qui, la Maison du Climat, un'iniziativa volta ad approfondire le conoscenze del pubblico sui temi ambientali, gestirà uno spazio per eventi, mostre, conferenze e workshop. 

Facendo riferimento al paesaggio dei tetti della città e all'uso tradizionale del mattone "foraine", l'edificio è identificato da una copertura di colore rosa. Nell'edificio e nella stazione delle biciclette sono stati piantati alberi e piante locali che riprendono la vegetazione della regione dell'Alta Garonna.

“Il tetto pieghevole del nuovo polo dei trasporti, che si erge dal sagrato di Marengo", spiega Jakob Sand, Partner responsabile, BIG - Gruppo Bjarke Ingels, "delimita la hall principale con una vegetazione lussureggiante e un'ampia luce naturale, accogliendo i visitatori e conducendoli ai binari della metropolitana e dei treni sottostanti. L'elegante silhouette dell'edificio, che cresce in altezza verso nord, si incurva lungo rue de Périole. I piani terra e inferiori offriranno aree per il riposo e la vendita al dettaglio e lo spazio per eventi della Maison du Climat, mentre i piani superiori ospiteranno gli uffici regionali". 

"Per progettare soluzioni a basse emissioni di carbonio",
continua Sand, "abbiamo utilizzato legno massiccio, calcestruzzo low-carbon e ventilazione naturale in tutto l'edificio, con il fotovoltaico sul tetto. Questo design semplice ma multifunzionale trasforma il tetto nel nuovo punto di riferimento di Tolosa". 

Man mano che la struttura cresce in altezza, ogni livello si ritira gradualmente, creando una forma triangolare. Ciò consente di creare collegamenti visivi tra i piani e di far scendere la luce del giorno fino ai livelli più bassi dell'edificio, consentendo ai viaggiatori una navigazione comoda e agevole nel corso della giornata. I due piani inferiori dell'hub si collegheranno al parcheggio per biciclette all'aperto da 1.000 unità.

I piani dal primo al sesto fungeranno da uffici di 6.600 m2 per i 350 dipendenti della Regione Occitania. Per le pareti divisorie saranno utilizzati terra battuta e tessuti, mentre i piani terra e sotterranei saranno costruiti con calcestruzzo a basso tenore di carbonio e di colore rosa. I pannelli fotovoltaici riprendono il colore rosa del tetto e sono forati da lucernari che permettono l'ingresso della luce naturale.

L'edificio è stato progettato per ottenere la certificazione Silver Occitanie Sustainable Buildings, nonché la certificazione Biodiversity Effinature e HQE Infrastructure.
 
La costruzione dell'hub dei trasporti dovrebbe iniziare nel 2026, mentre il completamento del collegamento sotterraneo con la Gare Matabiau e la stazione della metropolitana è previsto per il 2028

  Scheda progetto: Marengo Multimodal Transport Hub
BIG – Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG – Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG – Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG – Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG – Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG – Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.05.2024
Parma: il Polo educativo inclusivo firmato Enrico Molteni Architecture
31.05.2024
Al via la costruzione del Centro per le imprese dell'Università di Alicante
30.05.2024
7 Wooden Boxes: in legno, bioecologico e sostenibile
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
06/06/2024 - fiera di bergamo
interzum forum italy

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
23/09/2024 - bologna fiera
Cersaie 2024

gli altri eventi
  Scheda progetto:
BIG | Bjarke Ingels Group

Marengo Multimodal Transport Hub

 NEWS CONCORSI
+30.05.2024
Countdown per il Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse
+29.05.2024
Young Photographers from Italian Academies #4: 'Prendersi una pausa'
+28.05.2024
Al via l’open call di fotografia Sempre Moderno
+27.05.2024
Al via la seconda edizione di #SCALADIGRIGI
+22.05.2024
Nuova scadenza del CREATable Resources Contest – NEXT40 edition
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Romagno Marmi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata