MADE expo 2025_biglietto

extra_FORMITALIA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MODE

Casa AR di Alessandro Bulletti nel centro storico di Assisi
La nuova corte, cuore della casa, è una stanza a cielo aperto
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/07/2021 - Casa AR, di Alessandro Bulletti, si trova nella parte alta del centro storico di Assisi. Appare incastonata nel tessuto edilizio e si apre verso Sud con una bellissima vista sulla parte bassa del centro abitato e sulla valle sottostante. Su questo fronte è presente l'unico ingresso della proprietà mentre sul retro dell'edificio, verso Nord, si sviluppa il giardino, realizzato a terrazzamenti che modellano il forte declivio che caratterizza il luogo, delimitato da antichi muri di sostegno in pietra.
 
L'edificio si presentava in stato di profondo degrado e fortemente compromesso da molti interventi di scarsa qualità e con diversi ambienti insufficientemente illuminati.
Il progetto ha fornito l'occasione di riconfigurare sia gli spazi interni, distribuiti su quattro livelli, che quelli esterni e di stabilire una nuova relazione tra la casa e il giardino, in precedenza quasi totalmente assente.

Dall'atrio d'ingresso, un nuovo percorso, illuminato dalla luce naturale, permette di superare senza fatica il dislivello presente e offre scorci di singolare bellezza, ridefinendo una nuova esperienza del luogo.
 
La luce naturale, diversamente modulata, arricchisce notevolmente la qualità di tutti gli spazi della casa e penetra in profondità fino agli ambienti situati al piano terra.

Il cuore della casa è rappresentato da uno spazio che, sviluppandosi sia in verticale che in profondità, unisce il primo e il secondo livello. Un vuoto che crea una forte tensione verso il giardino e che permette allo sguardo di attraversare l'intero corpo edilizio, mettendo in comunicazione elementi del paesaggio urbano e di fondovalle con quelli del giardino organizzato sul pendio, al quale la casa risulta fortemente ancorata.
 
In questo spazio, si svolgono su quote diverse le principali attività diurne: al piano primo la zona pranzo con adiacente la cucina, al piano secondo uno studio e il soggiorno che si affaccia a nord su una nuova corte, creata abbassando una porzione della quota del terreno del giardino.
La nuova corte si presenta come una stanza a cielo aperto, caratterizzata da elementi preesistenti e nuovi e costituisce la cerniera tra i due assi ortogonali: quello nord-sud che attraversa la casa e quello est-ovest che struttura il giardino.

Lo spazio aperto si sviluppa verso ovest in una serie di gradoni in prato definiti da cordoli
in pietra che sottolineano la geometria esistente, raccordando la quota più bassa della nuova corte con quella del terrazzamento principale che si estende longitudinalmente per circa la meta` della superficie del giardino.

Il dislivello tra le due parti è risolto anche attraverso una scala in pietra alla quale si innesta il percorso ai piedi del muro, che permette di collegare rapidamente la casa con un piccolo edificio ubicato all'estremità nord-ovest della proprietà.
Questo manufatto dalla forma stretta e allungata, posto a sostegno del terreno, rappresenta un'estensione importante della casa a diretto contatto con il giardino. La ristrutturazione del piccolo edificio ha permesso, attraverso pochi ma essenziali interventi, di rafforzare le relazioni con l'intorno e di definire nuovi spazi per la vita all'aperto in armonia con il carattere del luogo e con la sua peculiare bellezza.

  Scheda progetto: Casa AR
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Bulletti
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Bulletti
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.10.2025
Spiritual Enclosure: uno spazio circolare per la contemplazione nel deserto messicano
20.10.2025
'Louvre – Nouvelle Renaissance': ecco i cinque gruppi selezionati per trasformare il museo più visitato al mondo
17.10.2025
Grand Hotel San Pellegrino: una nuova Belle Époque per l’icona Liberty della Valle Brembana
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Alessandro Bulletti

Casa AR

 NEWS CONCORSI
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
tutte le news concorsi +

extra_Eterno Ivica
MODE
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata