MADE expo 2025

Consulenza progettisti

CALCETTO BALILLA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Terreal per YACademy
In autunno quattro nuovi corsi di alta formazione
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/07/2020 - Teoria, sperimentazione pratica e confronto con le realtà produttive dell’industria dei materiali: queste sono le caratteristiche uniche che sostanziano la collaborazione didattica tra YACademy, accademia di architettura impegnata a promuovere concorsi internazionali e percorsi formativi rivolti a giovani architetti e Terreal Italia, da oltre cinquant’anni specializzata nella produzione di involucri in terracotta. 

YACademy presenta l’offerta formativa 2020-21 con quattro nuovi corsi di alta formazione, in partenza tra settembre e novembre: Architecture for Humanity, Architecture for Exhibition, Architettura di Rigenerazione e Architettura per il Paesaggio. I corsi, che si potranno seguire anche in modalità a distanza, si articolano in un percorso di didattica frontale, visite in azienda, interventi di professionisti e attività di laboratorio e prevedono al termine una proposta di tirocinio o collaborazione presso uno degli studi partners. 

Tra i docenti dei corsi è prevista la partecipazione di Kengo Kuma, Kazuyo Sejima, Shigeru Ban, Anupama Kundoo, Daniel Libeskind, Benedetta Tagliabue, Edoardo Tresoldi, Eduardo Souto De Moura, Michele De Lucchi, Stefano Russo e altri lecturer di livello internazionale.

Terreal Italia in questo ruolo di main partner dei corsi YACademy, si impegna ad organizzare lezioni legate agli aspetti architettonici, compositivi, prestazionali e tecnologici del laterizio, un materiale tradizionale e allo stesso tempo innovativo.

La terracotta, infatti, conosciuta come materiale tra i più antichi e utilizzati nella storia del costruire, da Occidente a Oriente, ha attraversato da protagonista epoche, stili e tendenze, legando la propria identità a progettisti e architetture memorabili, riuscendo ad esprimere puntualmente istanze culturali e sociali molto diverse tra loro. Dalla solidità strutturale dell’architettura romana, alla leggerezza delle trame in laterizio forato dell’architettura araba, il mattone si è dimostrato modulo base di linguaggi sempre più complessi e articolati, declinati da maestri dell’architettura come Louis Kahn, Walter Gropius, Mario Ridolfi, Aldo Rossi e Renzo Piano.

L’obiettivo della collaborazione non è solo sostenere la didattica ma anche promuovere relazioni e networking tra azienda, docenti e studenti, in grado di stimolare dibattiti e idee relative ad un materiale, la terracotta, capace di adattarsi alle esigenze formali e prestazionali che la modernità richiede.

Nei laboratori di ricerca e sperimentazione interni all’azienda si conducono sperimentazioni su nuove forme, colori e usi della terracotta, così come sistemi di involucro in linea coi dettami di risparmio energetico, sostenibilità e comfort ambientale. 

Terreal Italia su Archiproducts

 









Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
15/05/2024
Il restyling di un'abitazione anni '60 dallo spirito mediterraneo
I mattoni facciavista MAAX di Terreal Italia per il progetto Casa ES a Bordighera a cura di Pietra Alborno Architetto

27/11/2020
Terreal Italia presenta DOGI SanMarco: il tempo, la ricchezza piu’ grande
La linea di mattoni faccia a vista caratterizzata da tonalità variegate e dimensioni irregolari per un “effetto tempo”.

11/05/2020
Linea Exagon by SANMARCO di Terreal Italia

23/03/2020
Borgo Pica, il nuovo Visual per raccontare come la terracotta rinnova la tradizione

06/02/2020
É online terreal.it, il nuovo sito istituzionale di Terreal Italia

15/01/2020
Klimahouse Bolzano 2020: Terreal Italia lancia TERRACOAT©

25/07/2019
Terreal Italia e QAD_Quaderni d’Architettura e Design
La terracotta, l’architettura e i suoi Quaderni

21/05/2019
Terreal Italia per il Camping Marina di Venezia
Il progetto firmato Matteo Thun & Partners



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
11.07.2025
Milano-Cortina 2026: il Villaggio Olimpico è già realtà
10.07.2025
Shanghai Grand Opera House di Snøhetta: nuove foto mostrano l’opera in costruzione
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
1
2
TERREAL-ITALIA

1
2
3
4
TERRACOAT®
M.1.102
M.1.103
M.1.104
M.1.106
M.1.107
M.1.108
M.1.202
M.1.402
M.1.403
1
2
3
4

TERREAL-ITALIA

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata