Armadini Collection

La Dolce Vita


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CARISMA FLY

Le sperimentazioni De Castelli sulle proprietà antibatteriche del rame
Naturale, passivo, antimicrobico, in grado di auto-sterilizzarsi in superficie
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/05/2020 - De Castelli da sempre progetta con il rame in spessore, scegliendolo tra i suoi metalli di elezione per trasformarlo in arredi ed interventi architetturali dal forte impatto visivo, come desk reception per hotel, banconi per bar e ristoranti, complementi preziosi per la casa e i luoghi collettivi, superfici per i rivestimenti.
 
Il rame è famoso fin dall’antichità per le sue capacità antibatteriche: in Cina era chiamato qi, che significa salute, nell’Antico Egitto ankh, simbolo della vita eterna; in India da millenni si beve in bicchieri di rame e a tutt’oggi negli Stati Uniti è una condotta di rame che porta l'acqua potabile.
 
Ora molti studi scientifici dimostrano che il rame uccide i batteri e De Castelli ha avviato una sperimentazione per poterlo lavorare preservando questa proprietà.
 
Diversi autorevoli gruppi di ricerca in tutto il mondo hanno verificato che il Coronavirus sopravvive sul rame circa 4 ore, a differenza di altri metalli o materiali che ne mantengono molto più a lungo la portata infettiva; addirittura sembra che i virus “esplodano” atterrando sul rame, che li “degrada”.
Già negli anni 80 uno studio aveva testato la grande efficacia del rame nel contrastare i batteri, dimostrata anche nel 2015 contro un precursore del Covid-19, il Coronavirus 229E.
 
Oltre a essere naturale, il rame è quindi un materiale passivo, antimicrobico, in grado di auto-sterilizzarsi in superficie senza bisogno di elettricità o pulizia con sostanze chimiche.
 
Nel prossimo futuro potrebbe così tornare ad essere protagonista nell’edilizia sanitaria e anche in quella degli spazi pubblici e delle nostre case (è stato la prima, e finora ultima, superficie metallica antimicrobica approvata dall'EPA-l’agenzia ambientale americana), non solo come importante alleato per combattere altre pandemie, ma come compagno quotidiano per introdurre nei luoghi collettivi che frequentiamo ogni giorno o negli ambienti domestici che viviamo con i nostri cari prodotti belli che diventano anche sicuri e benefici.
 
Partendo da queste notizie che arrivano dalla comunità scientifica, De Castelli sta avviando un percorso innovativo in collaborazione con ricercatori universitari, per trovare rapidamente una soluzione produttiva in grado di eliminare la necessità di qualsiasi trattamento superficiale del rame (finora utilizzati per mantenerne gli effetti cromatici) sperimentando diversi processi e fasi di ossidazione con lo scopo di salvaguardare il massimo della sua forza antibatterica.


DE CASTELLI su ARCHIPRODUCTS







Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
13/05/2021
Il nuovo showroom De Castelli è firmato Cino Zucchi
Le ultime collezioni di arredi e superfici in metallo trovano spazio in una ex galleria d'arte nel cuore di Milano

29/03/2021
I nuovi arredi in rame De Castelli
4 coppie di designer esplorano le potenzialità del rame per la realizzazione di mobili, tavoli e complementi

05/02/2021
Cino Zucchi firma il nuovo showroom De Castelli
Nel cuore di Milano uno spazio dedicato alle tre anime del brand: collection, surfaces, architectural

10/11/2020
I nuovi tavolini firmati Zanellato/Bortotto per De Castelli
Drops: irregolari gocce d’acqua su una superficie

15/10/2020
De Castelli a EDIT Napoli con il progetto 'Rame at home'
In mostra le novità firmate Lanzavecchia + Wai, Martinelli Venezia Studio, Zanellato/Bortotto

17/01/2020
De Castelli vince il Good Design Award
Il riconoscimento va alla madia Graffio progettata da Paolo Benevelli

20/11/2019
De Castelli realizza il premio degli Archiproducts Design Awards 2019
Un nastro di Möbius in metallo ossidato firmato MUT Design

22/10/2019
ADI Design Index 2019 per De Castelli
Selezionati i moduli esagonali fonoassorbenti in metallo DecoDe

17/10/2019
De Castelli in veste 'warm minimal'
Il brand presenta la sua nuova identità grafica

11/07/2019
L’unicità del metallo. Il Premio degli Archiproducts Design Awards 2019 interpretato da De Castelli
Il brand italiano, partner degli ADA 2019, cura la produzione in tiratura limitata del Premio disegnato da MUT Design

05/04/2019
De Castelli ad S.Project
I progetti che raccontano le ultime sperimentazioni dedicate al metallo



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.06.2024
Arte, Architettura e Design per Casa Italia Parigi 2024
06.06.2024
A Chicago apre l'headquarter di Salesforce, emblema del luogo di lavoro moderno
05.06.2024
Giubileo 2025. One Works firma la riqualificazione di Piazza San Giovanni in Laterano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/06/2024 - ordine degli architetti di treviso in piazza delle istituzioni - blocco h, 31100, treviso tv
Quando l'architetto mette in Luce

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
DE-CASTELLI

1
2
3
4
5
6
 »
BOTERO
EFESTO
PLATEAUX OF MIRROR
SCULPT
BRAME
EXISTENCE | Consolle
ORI
VELA
WAVE
BARISTA
1
2
3
4
5
6
 »

DE-CASTELLI

 NEWS CONCORSI
+06.06.2024
Borse di studio sul paesaggio: online il bando della decima edizione
+05.06.2024
Al via la 5a edizione del Premio Berlino
+03.06.2024
Al via 'Welcome to Napoli - Design per la città accogliente'
+30.05.2024
Countdown per il Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse
+29.05.2024
Young Photographers from Italian Academies #4: 'Prendersi una pausa'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Iconica
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata