Sapiens

MADE expo 2025

Consulenza progettisti

GRISSINI


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Armstrong per il Queen Elizabeth University Hospital di Glasgow
Colore e volumi sospesi per il nuovo progetto di edilizia ospedaliera più grande d’Europa
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
UK New Queen Elizabeth University Hospital_©Simon Miles UK New Queen Elizabeth University Hospital_©Simon Miles
16/12/2019 - Armstrong Ceiling Solutions ha contribuito alla realizzazione del South Glasgow University Hospital and Royal Hospital for Children, ribattezzato Queen Elizabeth University Hospital, il nuovo progetto di edilizia ospedaliera più grande d’Europa, con un design d’impatto, connotato dalla presenza di vani sospesi caratterizzati da diversi colori. 

L’ospedale, che vanta una superficie di 170.000 m2, accoglierà fino a 750.000 pazienti all’anno, tra cui 110.000 casi di Pronto Soccorso, reparto, quest’ultimo, tra i più grandi in Scozia. Il Queen Elizabeth University Hospital dispone, inoltre, di 30 sale operatorie all’avanguardia e un edificio completamente dedicato ai laboratori.
 
LE SOLUZIONI
Ad oggi, il Queen Elizabeth University Hospital è l’opera più rilevante sia in termini di assistenza prestata, che di sistemi Armstrong Ceiling Solutions installati: dai pannelli acustici idonei per gli ambienti sanitari, fino a una varietà di sistemi di sospensione e soluzioni perimetrali personalizzate come Axiom, per cui l’Azienda offre una garanzia di 30 anni.

Nell’arco di 5 anni sono stati installati 30.000 m2 di pannelli minerali Sahara Tegular, garantiti a vita, e 111.000 m2 di pannelli Bioguard Acoustic Board da 600 x 600 mm e da 1200 x 600 mm, soluzione ideale per il settore ospedaliero, con sistema di sospensione Prelude da 24 mm.

Gli elementi Bioguard si differenziano dai controsoffitti tradizionali in quanto trattati con vernici speciali antibatteriche attive, che contengono fungicidi, in grado di inibire lo sviluppo di muffe, funghi e lieviti e ridurre la dimensione delle colonie dei ceppi virulenti. Conformi alla norma UNI EN ISO 14644-1, i pannelli minerali della gamma Bioguard sono certificati ISO 5. Tutti i prodotti di questa serie sono lavabili in virtù di un altissimo indice di resistenza all’umidità (95%). Questa speciale finitura presenta, inoltre, una particolare resistenza ai disinfettanti, come dimostrato dalle numerose analisi eseguite con i più comuni principi attivi. Infine, i pannelli Bioguard Acoustic assicurano un coefficiente di assorbimento acustico pari a 0.60 αw, risultando particolarmente adatti agli ospedali, dove i pazienti necessitano di un ambiente sereno in cui riposare.

I pannelli della linea Sahara, caratterizzati da una superficie microperforata e finemente granulata, combinano elevati livelli di assorbimento (fino a 0.65 αw) e isolamento acustico (fino a Dnfw=39 dB), a garanzia della massima intelligibilità. Disponibili in una varietà di dimensioni, dettagli bordo e colori, sono ideali per ogni ambiente e presentano una capacità di riflessione della luce pari all’84% e all’85%, rispettivamente nella versione perforata e non perforata. Grazie a un indice di resistenza all’umidità pari al 95%, sono anche essi lavabili.

Per questo progetto sono stati, inoltre, impiegati 70.000 metri lineari di sistemi di sospensione, oltre a 12.000 metri lineari di profili Axiom Transition utilizzati lungo i corridoi che conducono all'atrio centrale. Degni di nota anche i profili Axiom (10.000 metri lineari), ideali per le variazioni di livello del controsoffitto e la posa di controsoffitti discontinui che integrano il sistema di illuminazione. Inclusi nella fornitura anche più di 40.000 accessori tra cui raccordi e clip. 

Inoltre, per la realizzazione dei vani a sbalzo, che rappresentano il dettaglio più originale del progetto, si è accoppiato Axiom da 100 mm con un profilo customizzato Axiom da 225 mm, per creare una paratia verticale personalizzata di 325 mm su una lunghezza di 3,6 m. Tale soluzione ha richiesto tempi di installazione notevolmente ridotti (-25%) rispetto ai metodi tradizionali.

I sistemi di controsoffitti continui di Armstrong scelti dagli architetti di IBI Group hanno soddisfatto appieno i requisiti dell’SHTM (Scottish Health Technical Memorandum), configurandosi come “gamma di soluzioni ideali per un progetto ospedaliero” ed elemento di spicco nella definizione degli interni, utilizzato in maniera estensiva, tanto nel reparto pediatrico quanto in quello generale. 

ARMSTRONG su ARCHIPRODUCTS


UK New Queen Elizabeth University Hospital_©Simon Miles


UK New Queen Elizabeth University Hospital_©Simon Miles


UK New Queen Elizabeth University Hospital_©Simon Miles


UK New Queen Elizabeth University Hospital_©Simon Miles


UK New Queen Elizabeth University Hospital_©Simon Miles


UK New Queen Elizabeth University Hospital_©Simon Miles


UK New Queen Elizabeth University Hospital_©Simon Miles

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
03/04/2020
La nuova proprietà di Armstrong Ceiling Solutions è confermata

05/12/2019
Armstrong, quando l’efficienza parte dall’alto

25/11/2019
I best seller di Armstrong
Ultima+, Perla E Sierra

19/11/2019
Armstrong: il ruolo dei controsoffitti nell’era dell’experience economy
In passato, ad ogni contesto corrispondeva una specifica funzione; oggi uno spazio non è più solo uno spazio

26/09/2019
I controsoffitti risultano i primi della classe nella progettazione di spazi ideali per l’apprendimento

13/12/2018
Armstrong Building Products presenta Ultima+ Finesse
Il nuovo “dettaglio” che fa la differenza

27/07/2018
Armstrong scelto per la nuova sede CBRE Milano
I soffitti valorizzano il design degli uffici progettati secondo i principi dell’activity based working

11/05/2018
L’innovativo programma di riciclaggio “ceiling-to-ceiling” di Armstrong Building Products attivo anche in Italia
Per favorire la diffusione di una cultura eco-sostenibile in edilizia



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.07.2025
Un'oasi di pace emerge dalla natura costiera di Oaxaca
14.07.2025
“The Playmaker”: a Manchester Boeri Architetti omaggia Sandro Mazzola con un’installazione interattiva
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
UK New Queen Elizabeth University Hospital_©Simon Miles
UK New Queen Elizabeth University Hospital_©Simon Miles
UK New Queen Elizabeth University Hospital_©Simon Miles
UK New Queen Elizabeth University Hospital_©Simon Miles
UK New Queen Elizabeth University Hospital_©Simon Miles
UK New Queen Elizabeth University Hospital_©Simon Miles
UK New Queen Elizabeth University Hospital_©Simon Miles
1
2
3
ARMSTRONG-CEILING-SOLUTIONS

AXIOM CANOPY
BIOGUARD
SAHARA

ARMSTRONG-CEILING-SOLUTIONS

 NEWS CONCORSI
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
+15.07.2025
Ex Cinema Corso a Vicenza. Al via il concorso di architettura per la rifunzionalizzazione
+14.07.2025
Borse di studio sul paesaggio: il bando dell'undicesima edizione
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata