MADE expo 2025_biglietto

extra_Velux


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Trans-Hitos 2020. Identità Ceramica
Torna l'appuntamento annuale in collaborazione con Cevisama
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/12/2019 - In occasione della prossima edizione di Cevisama, dal 3 al 7 febbraio a Valencia va in scena Trans-Hitos, appuntamento annuale che quest'anno indaga il tema dell’“Identità Ceramica”. 

“Trans-Hitos: Identità” vuole riflettere sull’uso della ceramica come materiale di impiego globale nell’architettura a partire dal XVIII secolo, quando era applicata quella tipologia di piastrelle di derivazione naturale che oggi conosciamo come ceramica tradizionale. Il materiale ceramico è sempre servito come tratto di unione tra la cultura e la tecnologia, con un ruolo fondamentale di componente funzionale dalla forte valenza formale ed estetica e che ha condizionato sia la storia dell’arte che l’architettura e le grandi opere tanto da diventare oggi un punto di riferimento per tutto il mondo.

All’appuntamento del 2020 Trans-Hitos sarà presente con quattro spazi grazie all’organizzazione di CEVISAMA, l’appoggio di ASCER e l’allestimento a cura dell’Istituto di Tecnologia Ceramica.

In uno di questi e grazie all’impiego di tre pannelli di grande formato montati a realizzare un prisma, si possono vedere i progetti premiati nel concorso Premios Cerámica di Architettura e Interior design organizzato e promosso da ASCER (Associazione Spagnola dei Produttori di Piastrelle e Pavimenti Ceramici) insieme ai progetti dagli alunni delle cattedre Ceramiche sempre promosse da ASCER e da una retrospettiva dei progetti sviluppati nei 15 anni che la mostra Trans-Hitos e stata presente all’appuntamento al livello 2 di CEVISAMA.

Nella rassegna sono presentati anche i risultati della collaborazione con l’Università di Harvard e in un apposito spazio vengono mostrate le capacità strutturali del materiale ceramico estruso. In un’area di incontro (Meeting Point) per i visitatori di CEVISAMA, si possono vedere come le applicazioni della ceramica in un contesto urbano diventino protagoniste per la capacità del materiale di connotare l’ambiente.

Un altro spazio è dedicato al progetto vincitore del concorso indetto da CEVISAMA e rivolto a professionisti dell’Architettura. Il vincitore di quest’anno è il progetto “Pop” selezionato all’unanimità da una giuria formata da figure professionali del mondo della ceramica e dell’architettura. Si tratta dell'opera dell’architetto Belén Ilarri nella quale si analizza la possibilità di creare un effetto ambientale utilizzando come base una piastrella ceramica. Uno spazio a forma di cubo che fa risaltare e valorizza i connotati tecnici e formali della ceramica. 
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.10.2025
Grand Hotel San Pellegrino: una nuova Belle Époque per l’icona Liberty della Valle Brembana
16.10.2025
Il Nuovo Teatro dell’Opera di Hanoi: Renzo Piano firma la "perla architettonica" del West Lake
15.10.2025
Ferrocarril de Cuernavaca 780: una torre affusolata rigenera un lotto difficile a Città del Messico
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Sant’Agostino
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata