Armadini Collection

La Dolce Vita


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Iconica

Il 'design emozionale' della Teahouse Ye Xiao Xiao, in Cina
Ispirandosi alla millenaria cultura del tè dello Yunnan, Aurora Design modella lo spazio tra 'isole di pace' e frammenti di storia
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IL 'DESIGN EMOZIONALE' DELLA TEAHOUSE YE XIAO XIAO, IN CINA
12/03/2024 - Il 'design emozionale' di Aurora Design plasma lo spazio della Teahouse Ye Xiao Xiao, nello Yunnan, in Cina. Ispirandosi alla millenaria cultura del tè della provincia cinese, lo studio crea un percorso fluido e intrecciato attraverso 'isole di pace', guidando i visitatori in esperienze emotive e sensoriali lontane dal rumoroso mondo esterno.
 

Il concept: frammenti di storia e percezioni sensoriali

Catturando le emozioni della Tea Horse Road, antica rotta commerciale del tè nella Cina Sud Occidentale, Aurora Design dà vita a uno spazio tranquillo tra frammenti di storia.

Le emozioni sono rappresentate in percezioni sensoriali: il gusto del te, le fragranze profumate, i primitivi toni della terra e il fruscio delle foglie cadute ricreano una memoria condivisa che supera i confini del tempo. 
 

Il progetto: le 'isole emozionali'

Linee morbide e forme organiche modellano lo spazio in 'isole emozionali'. Tende bianche avvolgono ciascun ambiente come 'cascate di tessuto' , interagendo con le nicchie in legno e le pareti curve. Il contrasto tra la morbidezza dei tendaggi e la durezza del legno rispecchia la tensione tra realtà e illusione, creando un equilibrio armonioso all'interno dell'intero spazio.

Domina il centro della stanza una piattaforma rialzata circondata da pareti curve che creano spazi bianchi. La fluidità delle tende consente al visitatore di immergersi nei ricordi della natura, offrendo una ricca esperienza scenica. il tessuto diventa mezzo di comunicazione, entrando in contatto con il territorio intimo dell'anima grazie alla sua consistenza e forma morbida. 

Salendo lungo la scala, si entra nell'interno curvo e si arriva a una spaziosa area per bere il tè. L'intero spazio crea un senso di familiarità e calore, attraverso una postura avvolgente. Le piante da interno semplici ed eleganti e le composizioni decorative ben posizionate permettono di godere appieno della vista. La fusione di nuvole, paesaggi, montagne, acqua ed esperienza emotiva umana raggiunge qui il suo apice.

Le forme organiche sono riprodotte anche negli allestimenti decorativi, attraverso vari tipi di piante, come bonsai e piante singole a grappolo. Le forme curve dei mobili in legno massiccio e i motivi fluidi sulla pietra sono ispirati ai paesaggi naturali, completando lo "scopo emotivo" del progetto.

I toni caldi goverano lo spazio con colori che vanno dal bianco puro, al beige e al marrone scuro: il colore mutevole guida da uno stato di tranquillità alla contemplazione profonda. I pensieri si muovono lentamente all'interno di ogni "cerchio", scendendo lungo veli delicati e indugiando lungo i bordi delle curve. Il delicato profumo del tè si intreccia con i sottili cambiamenti di colore, influenzando gli stati d'animo e associando ad ogni colore un'emozione specifica. 
 

Una connessione emotiva tra natura e umanità

Il progetto pone l'accento sulla connessione tra natura e umanità, nonché sull'interazione tra emozioni e pensieri interiori; pertanto, l'ambiente fisico e le emozioni coesistono in una perfetta armonia attraverso spunti visivi, risonanza emotiva ed esplorazione immaginativa. Serenità e semplicità sono le chiavi emotive dello spazio, che riproduce le percezioni della natura. Le emozioni suscitate si evolvono lungo il percorso curvilineo.

Ogni singola pianta e ogni sorso di tè nasce da una emozione. Nello spazio tranquillo e caldo, il team di progettazione vuole condurre a una connessione emotiva con sè stessi, concentrandosi sulle emozioni più che sulle sensazioni fisiche, di fronte alle complessità della vita moderna.

  Scheda progetto: Ye Xiao Xiao
Na Xin from INSPACE
Vedi Scheda Progetto
Na Xin from INSPACE
Vedi Scheda Progetto
Na Xin from INSPACE
Vedi Scheda Progetto
Na Xin from INSPACE
Vedi Scheda Progetto
Na Xin from INSPACE
Vedi Scheda Progetto
Na Xin from INSPACE
Vedi Scheda Progetto
Na Xin from INSPACE
Vedi Scheda Progetto
Na Xin from INSPACE
Vedi Scheda Progetto
Na Xin from INSPACE
Vedi Scheda Progetto
Na Xin from INSPACE
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
05.06.2024
Giubileo 2025. One Works firma la riqualificazione di Piazza San Giovanni in Laterano
04.06.2024
Un'orticoltura ecologica dentro la città
04.06.2024
La migliore architettura del vino è veronese
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
06/06/2024 - fiera di bergamo
interzum forum italy

14/06/2024 - ordine degli architetti di treviso in piazza delle istituzioni - blocco h, 31100, treviso tv
Quando l'architetto mette in Luce

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Aurora Design

Ye Xiao Xiao

 NEWS CONCORSI
+05.06.2024
Al via la 5a edizione del Premio Berlino
+03.06.2024
Al via 'Welcome to Napoli - Design per la città accogliente'
+30.05.2024
Countdown per il Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse
+29.05.2024
Young Photographers from Italian Academies #4: 'Prendersi una pausa'
+28.05.2024
Al via l’open call di fotografia Sempre Moderno
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
CARISMA FLY
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata