extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


L'ex municipio di Mussolente presto nuovo polo culturale
Lo studio Didonè Comacchio si aggiudica il concorso di restauro e riconversione dello storico edificio
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/09/2022 - Lo studio di progettazione Didonè Comacchio Architects guidato dai due fondatori Paolo Didonè e Devvy Comacchio si è aggiudicato il primo posto nel concorso di progettazione finalizzato al restauro dell'ex municipio del Comune di Mussolente, nella provincia di Vicenza, che diventerà presto sede museale. Il progetto è oggi già in fase di cantierizzazione.

I due progettisti spiegano così il progetto di restauro e riconversione che si andrà a realizzare:

"L' ’intervento riveste un ruolo importante in favore della sicurezza del patrimonio artistico e nell’interesse dei servizi offerti alla cittadinanza di Mussolente. La proposta progettuale mira a risolvere le problematiche legate all’adeguamento sismico dell’edificio e al recupero dello stesso. La sfida, in un processo di ridisegno di uno spazio architettonico preesistente, è recuperare la memoria del luogo e armonizzarla con il nuovo programma. Si propone di mantenere la suddivisione e la gerarchia degli spazi tripartita secondo uno schema di impianto classico della tipologia della villa veneta. L’ascensore e le scale tra il piano terra e il primo piano vengono conservati integralmente e diventano il perno attorno al quale viene sviluppata la circolazione verticale. L’obiettivo è quello di creare un ambiente contemporaneo che regali nuova vita all’edificio in equilibrio tra passato e presente: le murature perimetrali originali convivono con il sistema di rinforzo strutturale che puntualmente prevede l’inserimento di telai controventanti in acciaio all’interno di contropareti (lati nord e sud).

Il progetto propone un’architettura chiara ed essenziale, che esalta le qualità spaziali dell’edificio. Il solaio e la copertura del secondo livello in calcestruzzo (ampliamento eseguito negli anni ’60) verranno demoliti, ricostruiti e riconfigurati con una struttura più leggera in acciaio: il volume sommitale riproposto sarà rivestito in lamiera aggraffata tinta brunita, per innescare un dialogo tra la contemporaneità e la preesistenza. Viene proposta una terrazza ricavata scavando il volume del secondo livello e della copertura, un belvedere che inquadra il paesaggio del Monte Grappa e la magnifica Villa Piovene. Questo spazio può diventare uno dei luoghi cardine del territorio, un vero spazio di qualità per i cittadini. Il sistema delle forometrie sul prospetto ovest, viene riequilibrato per recuperare una composizione più ordinata e simile all’originale. Per quanto riguarda le finiture interne si prevede l’uso di materiali legati alla tradizione (pietra di Vicenza al piano primo e legno all’ultimo piano per le pavimentazioni interne) e reinterpretati secondo canoni contemporanei (rivestimento esterno del volume secondo piano/ copertura e infissi in lamiera aggraffata preverniciata con finitura brunita."

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.05.2025
Al via la Biennale Architettura 2025: Carlo Ratti presenta 'Intelligens'
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata