MADE expo 2025_biglietto

extra_FORMITALIA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MODE

GRANDE MAXXI: ecco il progetto vincitore
Il completamento dell’opera di LAN Architecture è previsto entro il 2026
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Grande MAXXI_Studio LAN_Primo Classificato Grande MAXXI_Studio LAN_Primo Classificato
16/06/2022 - Sono state svelate le immagini del progetto con cui lo studio italo-francese LAN ha vinto il concorso GRANDE MAXXI.

Il concorso internazionale di idee era stato indetto a febbraio dal MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo nell’ambito del progetto GRANDE MAXXI per la realizzazione di un nuovo edificio sostenibile e multifunzionale (MAXXI HUB) e di un sistema di verde pubblico attrezzato (MAXXI GREEN) in un’area di pertinenza del Museo lungo l’asse di via Masaccio.

Insieme a LAN (capogruppo), i coautori del progetto sono SCAPE Architecture, SNA, Bollinger + Grohmann Ingegneria, Franck Boutté Consultants, Bureau Bas Smets, Folia Consulenze.

La Commissione giudicatrice, composta da Giovanna Melandri (Presidente), Petra Blaisse, Maria Claudia Clemente, Mario Cucinella, Lorenzo Mariotti ha scelto il progetto di LAN per: “il rapporto con il contesto urbano, la presenza di un giardino pensile generoso e accessibile e allo stesso tempo di forte valore architettonico. Il progetto costruisce inoltre un rapporto virtuoso ed efficiente sia con la piazza Boetti che con l’affaccio su via Masaccio e prevede una buona flessibilità nell’organizzazione delle funzioni e degli spazi a loro destinate. L’ampia presenza di spazi verdi, sia nell’area del nuovo edificio che nell’altra zona interessata dal concorso e l’uso di tecniche costruttive ‘a secco’ contribuiscono in modi diversi al tono ‘sostenibile’ dell’intervento”.
 
Il progetto, caratterizzato da un confronto diretto tra architettura, natura e paesaggio, vede un edificio semplice nella sua configurazione volumetrica e sintetico nei materiali costruttivi, in dialogo con la vicina palazzina degli uffici e con la piazza Alighiero Boetti.

Le facciate sono scandite da elementi orizzontali e verticali in cemento levigato e da ampie finestrature. Le strutture costruttive si elevano fino a concludere il piano di copertura dove un compluvium riflettente definisce lo spazio del giardino pensile.
Il sistema del verde è pensato come “contenitore” per gli edifici esistenti e non mero corredo decorativo, con un progetto attento alle caratteristiche fisiologiche di sostenibilità, facilità di gestione e qualità mediante azioni utili a regolare il microclima, ridurre le temperature e l’inquinamento atmosferico.

Commenta Margherita Guccione, Direttore Scientifico progetto GRANDE MAXXI: “Siamo molto soddisfatti dell’esito del concorso per la grande partecipazione e per la qualità delle proposte presentate che esplorano un ventaglio di soluzioni possibili per un tema solo apparentemente semplice. Ci convince molto il primo classificato per il suo inserimento nell’articolato contesto dell’area del MAXXI e per la ben calibrata scrittura architettonica a tutte le scale del progetto”.

La disponibilità del finanziamento di 20 milioni di euro da parte del MIMS (Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili) permette alla Fondazione MAXXI di affidare la progettazione dell'edificio e del sistema del verde e confermare il timing previsto per l'intera opera, il cui completamento è previsto entro il 2026.

Seguono nella graduatoria dei primi 5 classificati: il gruppo guidato dallo studio Vacuum Atelier (Italia), Resell + Nicca (Norvegia), Arquivio Architects (Spagna) e Galar-Velaz-Gil (Spagna).
Sono state, inoltre, assegnate due menzioni speciali al gruppo multidisciplinare guidato dallo studio Gustav Düsing & Max Hacke e a quello guidato da Nicola Ragazzini.
 

  Scheda progetto: Grande MAXXI
LAN Architecture
Vedi Scheda Progetto
LAN Architecture
Vedi Scheda Progetto
LAN Architecture
Vedi Scheda Progetto
LAN Architecture
Vedi Scheda Progetto
LAN Architecture
Vedi Scheda Progetto
LAN Architecture
Vedi Scheda Progetto
LAN Architecture
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.10.2025
La Tomba Brion di Carlo Scarpa al cinema con "Le città di pianura"
21.10.2025
Snøhetta rinnova l'iconica Powell Hall di Saint Louis negli USA
20.10.2025
Spiritual Enclosure: uno spazio circolare per la contemplazione nel deserto messicano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
Grande MAXXI_Vacuum Atelier_Secondo Classificato
Grande MAXXI_Ressell+Nicca_Terzo Classificato
Grande MAXXI_Arquivio Architects_Quarto Classificato
Grande MAXXI_Galar Velaz Gil_Quinto Classificato
Grande MAXXI_Du¨sing&Hacke_Menzione Speciale
Grande MAXXI_Nicola Ragazzini_Menzione Speciale
1
2
  Scheda progetto:
LAN Architecture

Grande MAXXI

 NEWS CONCORSI
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
tutte le news concorsi +

extra_BuzziSpace
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata