MADE expo 2025

CALCETTO BALILLA

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Una nuova veste per Casa Girola a Milano
Progetto CMR termina il restauro reinterpretando l’esigenza di modernità e innovazione
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
01/03/2021 -  Progetto CMR ha terminato i lavori di riqualificazione nell’immobile di via Broletto 5 a Milano denominato Casa Girola.
Iniziato nel 2019, l’intervento di restauro ha interessato l’intero edificio e tutti i suoi interni.
 
Il concept di riqualificazione di Progetto CMR è nato dalla volontà di dare una nuova veste all’edifico, reinterpretando l’esigenza di modernità e innovazione che aveva guidato i precedenti interventi di restauro. Attraverso un calibrato utilizzo di materiali nobili e forme innovative è stato mantenuto un legame con il passato introducendo leggerezza, fluidità ed eleganza tipici dello stile contemporaneo. Architettura e interior dialogano ora in modo olistico, traducendo la volontà di rinnovamento in un perfetto esempio di riqualificazione integrata.
 
Lo stabile del 1800, ex sede dell’omonima impresa di costruzioni, era stato oggetto di due interventi di restauro tra il 1910 e 1932 a firma del celebre architetto Piero Portaluppi. Grazie a Progetto CMR e Progetto Design & Build potrà oggi ospitare uffici con un tocco raffinato ed elementi preziosi.
 
L’intervento è visibile già all’ingresso di via Broletto grazie alla scultura luminosa dai bordi dorati che corre attraverso l’androne, liberandosi nella corte principale. L’imponente struttura luminosa è visibile da ogni angolazione interna, regalando uno scorcio suggestivo a chiunque si affacci sul cortile dello stabile.
 
Il tocco delicato pervade tutto l’edificio impreziosendo, attraverso gli inserti dorati, alcuni elementi architettonici come le cornici delle aperture, i parapetti e i coronamenti, per poi correre all’interno lungo i corpi scale, dove sono stati mantenuti i materiali originali che caratterizzano Casa Girola da oltre un secolo.
 
Il concetto di fluidità interpretato da Progetto CMR ha portato a definire un continuum dinamico tra i diversi ambienti interni all’edificio, dove la scelta dei materiali e degli arredi su misura è stata meticolosa e fondamentale. Lavorando in spazi predefiniti e distribuiti all’interno della pianta storica dell’edificio, infatti, anche il progetto di interior ha mantenuto la volontà di esaltare l’elegante sobrietà e il prestigio della location.
 
Alle decorazioni minimali preesistenti sono stati accostati materiali non convenzionali come il bronzo utilizzato nella reception e per il bancone delle casse, entrambi posizionati al centro delle rispettive stanze speculari. Le dimensioni volutamente intime di questi spazi sono comunque valorizzate dalle grandi vetrate che affacciano sulla storica via Broletto, oltre che dalla presenza di dettagli originali come l’affresco che ricorda la storia dell’impresa Girola restaurato.
 
La scelta di un design sofisticato accompagna tutti gli uffici, arredati con cura e accompagnati da colori e forme minimali e finiture pregiate, tra cui il legno delle boiserie e del grande tavolo al centro della sala riunioni posta al quinto e ultimo piano dell’edificio. Arredi e materiali ricercati sono stati determinanti nel creare, con eleganza e semplicità, spazi aperti e uffici chiusi, con l’obiettivo di garantire riservatezza e privacy senza rinunciare a luminosità e flessibilità.
 
Pareti mobili a doppio vetro sono state utilizzate per dividere gli ambienti, garantendo in primo luogo il giusto comfort acustico e luminoso ma anche un alto valore estetico a tutto lo spazio. La luce naturale ricopre un ruolo di primaria importanza: grandi volumi vetrati affacciano su ampi terrazzi mentre un giardino ipogeo, aperto verso la corte principale, illumina il piano interrato dove sono collocate le aree comuni e di rappresentanza.
 
Progetto CMR, grazie ad un’esperienza pluriennale, ha infine massimizzato l’efficienza energetica dell’edificio grazie ad un nuovo involucro ed un delicato mascheramento impiantistico volto a mantenere inalterato l’aspetto estetico dell’edificio.
 
Il risultato finale è un ambiente classico-contemporaneo, rispettoso della storia dell’edificio ma capace di non trascurare le esigenze tipiche del lavoro moderno.
 
“Annunciamo con piacere la conclusione dell’intervento di riqualificazione dello storico stabile situato nel cuore di Milano”, ha dichiarato l’architetto Massimo Roj, Amministratore Delegato di Progetto CMR. “Il concept ha forti radici nella storia dell’edificio, che è stato completamente rifunzionalizzato e valorizzato per rispondere alle esigenze in costante evoluzione del mercato e del locatario e che la pandemia ha ulteriormente reso necessario soddisfare. La consegna di Casa Girola assume dunque un significato speciale, perché vuole dare un segnale di ripresa alla città di Milano e tutti coloro che ogni giorno ci vivono e ci lavorano”.

  Scheda progetto: Casa Girola
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.07.2025
In cantiere Mille Bolle, una delle Scuole Consapevoli di LAP architettura
07.07.2025
L’MPavilion di Tadao Ando resterà nei Queen Victoria Gardens fino al 2030
07.07.2025
Post Office Pod: CRA trasforma il lavoro all’aperto in un’esperienza sostenibile e connessa
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Progetto CMR - Massimo Roj Architects

Casa Girola

 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata