MADE expo 2025

Consulenza progettisti

CALCETTO BALILLA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

TreeHugger, un volume scultoreo firmato MoDusArchitects
Curve sinuose in cemento per l’ufficio di informazioni turistiche di Bressanone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/02/2020 - Lo studio di architettura italiano MoDusArchitects ha recentemente completato TreeHugger, un nuovo edificio che ospita l’Ufficio di Informazioni Turistiche della città di Bressanone (Bolzano), vincitore di un concorso internazionale lanciato nel 2016.
 
Situato al limite del centro storico della città altoatesina, accanto al Palazzo Vescovile, l’edificio in cemento bocciardato dal carattere deciso è l’ultimo episodio di una serie “omicidi premeditati” di architetture che si sono susseguite dal 1800 fino agli anni ’70..TreeHugger riprende le qualità spaziali e la leggerezza delle strutture antecedenti, anch’esse dedicate all'accoglienza dei visitatori, grazie a elementi come colonne sottili, logge profonde e aggetti misurati.



Con slancio, il progetto si stacca da terra, offrendosi alla città sotto forma di spazio pubblico. Si creano così nuove connessioni visive, non solo con l’edificio principale del Palazzo Vescovile, ma anche con i due padiglioni cinese e giapponese, di dimensioni più contenute, disposti agli angoli dei giardini signorili. Le curve insolite e sinuose dei padiglioni vengono reinterpretate nell'edificio progettato da MoDusArchitects che si trasforma nel nuovo portale d’ingresso per la città di Bressanone.



L’area è caratterizzata dalla presenza di un monumentale platano di notevoli dimensioni che modella le linee guida del design. TreeHugger si avvolge attorno all’albero a suggellare un'unione indissolubile tra natura e architettura. Le qualità estetiche e tattili delle pareti ruvide in calcestruzzo bocciardato a vista, sono in giustapposizione con la corteccia del platano e si imitano reciprocamente. 
 
Sfruttando il tronco come fulcro, cinque campate ad arco liberano l'edificio da terra, e si avvolgono intorno all'albero incorniciandone la chioma. Al fine di ottenere continuità con il guscio esterno in cemento, le pareti a tutt’altezza sono state gettate con un unico gesto e in sezioni successive formando così un anello continuo alto 9 metri, all'interno del quale sono state inserite le lastre di cemento. La curvatura delle pareti, insieme al solaio, genera una composizione sinergica in cui forma, struttura e facciate diventano un’unica entità.


 
Per consentire la massima trasparenza e permeabilità, il piano terra, che ospita gli spazi pubblici e i banchi informativi, è quasi interamente vetrato. Mentre l'ingresso, nettamente individuato dalle finestre rientranti e dal grande aggetto, si apre verso la nuova piazza. Infine, la sequenza di pareti convesse dona al piano superiore, che contiene gli uffici amministrativi, un carattere introverso ed ermetico.
 
Con le sue curve invitanti, mitigate dalla tettonica decisa del cemento, TreeHugger accende un dialogo con il contesto storico e, come un nuovo fulcro dedicato alla condivisione della cultura locale, attrae un pubblico eterogeneo di visitatori e passanti.

  Scheda progetto: TreeHugger
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.07.2025
Kaira Looro 2025: i vincitori del concorso per una scuola materna sostenibile e autocostruibile
09.07.2025
A Milano, Pirelli 35 rinasce: un edificio anni ’60 diventa spazio di lavoro aperto e sostenibile
08.07.2025
In cantiere Mille Bolle, una delle Scuole Consapevoli di LAP architettura
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
MoDus Architects

TreeHugger

 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata