MADE expo 2025_biglietto

extra_Velux


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

A Rebibbia la ‘Casa dell’Affettività’ di Renzo Piano
Nella struttura penitenziaria uno spazio per detenute e familiari che ricrea le condizioni di un ambiente domestico
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Alessandro Lana Ph. © Alessandro Lana
17/12/2019 - Una casa lontana da casa. Il gruppo G124 guidato da Renzo Piano dà spazio alle emozioni e crea nel carcere di Rebibbia (Roma) – sezione femminile – la Casa dell’Affettività, un piccolo edificio che tramite la sua forma iconica rimanda istantaneamente all’idea tradizionale di casa, pronto ad accogliere le detenute e i loro familiari.

Il progetto rientra nel programma sul rammendo delle periferie, nulla di più periferico di un carcere e di Rebibbia per dare concretezza all'idea.
Un muro si estende per circa 800 metri di lunghezza. È quello che delimita il Carcere di Rebibbia dal tessuto residenziale adiacente, segnando una netta cesura tra le parti. Qui molte detenute scontano la propria pena lontane dall’ambiente di provenienza, convivendo quotidianamente con una duplice colpevolezza, quella dovuta al reato commesso e quella derivante dalla consapevolezza di non poter svolgere un ruolo portante nel nucleo familiare.

Ai fini del mantenimento dei rapporti tra le detenute e gli affetti al di fuori del carcere, interviene la Casa dell’Affettività: un luogo di incontro tra detenute e famiglie che non sia quello anonimo e sorvegliato dei colloqui tradizionali, ma uno spazio che ricrei la dimensione domestica, che ricostituisca momentaneamente il nucleo familiare e che permetta alle detenute di mantenere un ruolo all’interno di esso, favorendone la riabilitazione e la reintegrazione.

Si tratta di un prefabbricato in legno di abete di 28 metri quadri posizionato in un’area verde sufficientemente protetta. Il tetto a falde inclinate protegge una piccola loggia dalla quale si accede ad un unico ambiente interno che raccoglie soggiorno, un nucleo di servizio, un angolo cottura e zona pranzo dove le detenute potranno incontrare i propri familiari e condividere con loro un pasto frugale, seduti intorno a un tavolo.

L'iniziativa fa parte del progetto M.a.ma. (Modulo per l'affettività e la maternità) e rientra in uno dei quattro lavori presentati dall'archistar genovese Renzo Piano al Senato – assieme a quelli di Padova, Milano e Siracusa – inseriti nell'iniziativa "G124 anno 2019" (dove G sta per palazzo Giustiniani, 1 per il piano dove si trova lo studio e 24 per il numero della stanza assegnata al senatore a vita).

Il progetto è stato elaborato grazie ad una stretta e fruttuosa relazione con il DAP, Dipartimento di Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia il quale ha materialmente sostenuto la realizzazione del prototipo. Nel tempo si sono poi aggiunti degli sponsors esterni.

  Scheda progetto: M.A.MA. - Modulo per l'Affettività e la Maternità
Vedi Scheda Progetto
Ph. © Alessandro Lana
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Ph. © Alessandro Lana
Vedi Scheda Progetto
Ph. © Alessandro Lana
Vedi Scheda Progetto
Ph. © Alessandro Lana
Vedi Scheda Progetto
Ph. © Alessandro Lana
Vedi Scheda Progetto
Ph. © Alessandro Lana
Vedi Scheda Progetto
Ph. © Alessandro Lana
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.10.2025
Grand Hotel San Pellegrino: una nuova Belle Époque per l’icona Liberty della Valle Brembana
16.10.2025
Il Nuovo Teatro dell’Opera di Hanoi: Renzo Piano firma la "perla architettonica" del West Lake
15.10.2025
Ferrocarril de Cuernavaca 780: una torre affusolata rigenera un lotto difficile a Città del Messico
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
  Scheda progetto:
G124

M.A.MA. - Modulo per l'Affettività e la Maternità

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

interno_Inbound_spazi_piccoli
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata