Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


TUTTE LE NEWS FOCUS
Per l'irrigazione agricola o di giardini, campi sportivi e aree verdi, per la pulizia delle strade, per alcuni cicli produttivi industriali, il riutilizzo di acque affinate può ridurre lo spreco di acqua potabile

25 ottobre 2024 | Focus
L’utilizzo delle strutture provvisionali che sostengono il carico dei solai durante la realizzazione comporta rischi che la nuova norma UNI 11763-2 affronta con misure di sicurezza più stringenti

23 ottobre 2024 | Focus
Dal disegno dei ponteggi all’elaborazione dei calcoli di resistenza e stabilità, Blumatica Ponteggi semplifica l'intero processo, garantendo conformità normativa e sicurezza in ogni fase del lavoro

17 ottobre 2024 | Focus
Un unico dispositivo che combina motore e split, progettato per fornire aria condizionata in ambienti dove l'installazione di un'unità esterna è complicata o impossibile

15 ottobre 2024 | Focus
Altezza minima, rapporto aeroilluminante e isolamento termico, approfondimento dei requisiti essenziali per trasformare un sottotetto in uno spazio abitabile e funzionale

9 ottobre 2024 | Focus
Da fertilizzante per il suolo a materiale innovativo ed ecosostenibile per il settore delle costruzioni, il Biochar cattura CO2, isola termicamente, previene la formazione di muffa e assorbe l’inquinamento indoor

7 ottobre 2024 | Focus
Ecophon parla di acustica in uffici, scuole, ospedali e ristoranti, e come essa influisce direttamente sul benessere delle persone, la produttività, la comunicazione e la qualità dell'ambiente

3 ottobre 2024 | Focus
Bassa permeabilità all’acqua, resistenza agli agenti atmosferici, capacità di prevenire la formazione di muffa, sono i benefici della pittura ai silicati, ideale per edifici storici, in zone umide o con rivestimento a cappotto

1 ottobre 2024 | Focus
Il concentrating solar power converte l'energia solare in energia termica, meccanica ed elettrica e accumula calore, consentendo una produzione di energia continua

27 settembre 2024 | Focus
Opere di ingegneria naturalistica e rinverdimento delle fasce perifluviali come interventi a scala locale per la sistemazione fluviale delle sponde

25 settembre 2024 | Focus
Soluzioni di impermeabilizzazione, tipologie di pavimentazione e consigli tecnici per un rifacimento efficace e duraturo senza rimuovere il vecchio pavimento

23 settembre 2024 | Focus
A base di calce, cemento o argilla, con additivi per ottimizzare le prestazioni, gli intonaci sono rivestimenti murali che proteggono e valorizzano le facciate degli edifici

19 settembre 2024 | Focus
Poliuretanici, epossidici, acrilici e siliconici, gli adesivi strutturali creano giunzioni estremamente resistenti. Ideali per vetro, ceramica, metallo e altri materiali

13 settembre 2024 | Focus
Geometrie complesse, strutture sottili e fortemente armate, sono alcuni degli ambiti di applicazione degli SCC, un innovativo calcestruzzo che non necessita di sistema di vibrazione o compattazione

11 settembre 2024 | Focus
L’uso di tecnologie innovative permette di realizzare un asfalto più sostenibile e duraturo. Manti stradali green sono anche promossi dal recente CAM Strade

9 settembre 2024 | Focus
Elemento decorativo con funzione protettiva dall’acqua piovana e dall’incidenza del sole. Il degrado dovuto alle infiltrazioni compromette la sua stabilità. Guida agli interventi di ripristino

6 settembre 2024 | Focus
Logli – Saint Gobain mostra dettagli e accorgimenti progettuali e costruttivi dei parapetti in vetro con un focus sulla tipologia a tutto vetro a sbalzo, detta anche a fascione

5 settembre 2024 | Focus
Due meccanismi di circolazione dell’aria, noti anche come ventilazione sottotegola e sottomanto, che mantengono salubri ed integri gli elementi del tetto generando comfort negli spazi sottotetto

30 agosto 2024 | Focus
L’apprendimento automatico trasforma l’edificio in un organismo che apprende dall’ambiente circostante e genera risposte adattive, producendo risparmio energetico e comfort

28 agosto 2024 | Focus
Da 28 si scende a 20 mq. La normativa ridisegna gli spazi abitativi monostanza dettando condizioni precise. Una panoramica sulle nuove regole progettuali

14 agosto 2024 | Focus


Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata