|
|
L’integrazione tra immagini RGB e termiche consente rilievi più precisi e completi. Documentare e diagnosticare il costruito diventa più rapido, sicuro ed efficace
|
|
|
|
|
Progettare senza di essa significa ignorare variabili essenziali per il comfort, la durabilità e la salubrità dell’edificio: in altre parole, è come progettare al buio
|
|
|
|
|
Testo Unico dell'Edilizia, modulistica unificata, stato legittimo dell’immobile, detrazioni fiscali: indizi che, letti insieme, aiutano a capire se la CILA va chiusa
|
|
|
|
|
I principali Sustainable Drainage Systems, strumenti operativi del WSUD, per migliorare la qualità del ciclo idrico della città
|
|
|
|
|
La riqualificazione offsite è sostenibile, veloce e replicabile. Non è solo un’idea ma un modello reale. Il LiveTalk con ROCKWOOL ne svela i vantaggi, con un esempio concreto
|
|
|
|
|
Dal 2025 chi affitta per finalità turistiche o locazioni brevi deve dotarsi di dispositivi antincendio e garantire la sicurezza degli impianti
|
|
|
|
|
Da test a prodotto, i Renovation Packages sono soluzioni pensate per rendere i processi di ristrutturazione energetica più efficienti, sostenibili e replicabili
|
|
|
|
|
Dal ritiro della UNI 10339 al Decreto CAM: la nuova norma europea ridefinisce la progettazione impiantistica negli edifici
|
|
|
|
|
Una buona pratica costruttiva che consente di prevenire danni che potrebbero emergere solo dopo anni
|
|
|
|
|
Gli effetti della salsedine sul calcestruzzo, quali cementi utilizzare in ambiente costiero e come intervenire in caso di degrado da cloruri
|
|
|
|
|
L’applicazione dello standard nei Paesi del sud richiede un adattamento mirato, capace di dare priorità al comfort estivo e alla riduzione del fabbisogno di raffrescamento
|
|
|
|
|
Produzione, sperimentazioni e prospettive di utilizzo dell’idrogeno verde per il riscaldamento, l’ACS e la cottura. Tra blending, reti dedicate e costi ancora elevati, l’Italia si muove con cautela
|
|
|
|
|
Il calcestruzzo traslucido, espressione di una nuova visione della materia, conserva la sua struttura monolitica acquistando nuove proprietà percettive
|
|
|
|
|
Le disposizioni si applicano all’intero sistema ferroviario italiano, per garantire il mantenimento e il miglioramento delle condizioni di sicurezza, in linea con gli standard tecnici europei più stringenti
|
|
|
|
|
Con il pacchetto Omnibus l’UE posticipa e ridimensiona il sustainability reporting. Un sollievo per le imprese, ma con quali rischi per il futuro della sostenibilità?
|
|
|
|
|
Strumenti flessibili e strategici per la resilienza urbana. Nel Quaderno ISPRA, buone pratiche e criticità dai Piani del Verde chiamati anche Piani urbani per la natura
|
|
|
|
|
Il parquet è una soluzione perfettamente compatibile con i sistemi radianti, sia in riscaldamento che in raffrescamento, a patto che sia progettata con consapevolezza e nel rispetto della normativa
|
|
|
|
|
Lo SRI, obbligatorio entro il 2027 per gli edifici non residenziali, calcola la prontezza tecnologica degli edifici e fornisce raccomandazioni per migliorarne l’efficienza e la digitalizzazione
|
|
|
|
|
Rapidità di posa, removibilità, riutilizzo e ispezionabilità, la posa a secco del grès spessorato è una soluzione estremamente versatile e funzionale per molteplici applicazioni esterne
|
|
|
|
|
La progettazione di data center in chiave sostenibile rappresenta la chiave per ridurre il loro impatto ambientale e rispondere alle crescenti esigenze globali
|
|
|