|
|
Il fibrogesso è un materiale della bioedilizia che trova impiego nei sistemi a secco e in diverse applicazioni edilizie
|
|
|
|
|
Con il D.M. 20 giugno 2025 entrano in vigore nuove norme di sicurezza per le gallerie stradali non appartenenti alla rete transeuropea. Ecco cosa cambia
|
|
|
|
|
Da edifici a energia quasi zero a edifici a zero emissioni, la Direttiva Case Green punta sugli Zero Emission Building per ottenere un patrimonio edilizio completamente decarbonizzato entro il 2050
|
|
|
|
|
Materiali decorativi tecnici, lavabili e impermeabili, idonei anche per pareti a contatto diretto con l’acqua. Soluzioni e indicazioni di posa
|
|
|
|
|
Slate by Laminam interpreta la leggerezza della ceramica in soli 2 mm, con nuove finiture e spessori per una progettazione che coniuga sostenibilità, versatilità e bellezza materica
|
|
|
|
|
Dalla privacy interna alle prestazioni in facciata: potenzialità, applicazioni e sfide del vetro PDLC a cristalli liquidi, una tecnologia intelligente per la gestione della luce naturale negli edifici
|
|
|
|
|
Dalle caratteristiche tecniche alle prestazioni nel tempo, passando per impatto ambientale e finiture: come orientarsi e cosa serve sapere per scegliere tra le due tecniche
|
|
|
|
|
Il Carbon Border Adjustment Mechanism è una leva strategica per guidare l’industria verso modelli produttivi più sostenibili, garantendo condizioni di concorrenza eque
|
|
|
|
|
I sistemi costruttivi a secco di Knauf rispondono ai nuovi standard su fuoco e acustica, con soluzioni certificate adatte a ogni tipologia edilizia
|
|
|
|
|
Il calore residuo dei data center diventa una risorsa trasformando un carico ambientale in energia utile per la transizione energetica
|
|
|
|
|
La nuova versione della norma tecnica introduce indicazioni più rigorose per ottimizzare le prestazioni acustiche degli infissi e migliorare la qualità dell’ambiente costruito
|
|
|
|
|
Il documento attesta la sicurezza strutturale degli edifici: normativa, casi di obbligatorietà, differenze con il collaudo statico e il caso del Regolamento Edilizio di Milano
|
|
|
|
|
Guida alle pitture antibatteriche per ambienti interni: vantaggi, ambiti di applicazione e requisiti richiesti dalla normativa
|
|
|
|
|
Quali impatti avrebbe una normativa favorevole all’idrogeno domestico sul riscaldamento residenziale? Scenari, impianti green gas ready e ruolo della filiera termotecnica in un’intervista con Assotermica
|
|
|
|
|
Nuovi materiali dal design ingegneristico che permetteno di manipolare il suono in modi impossibili per i materiali tradizionali
|
|
|
|
|
La corretta valutazione e gestione del rischio di fulminazione è imprescindibile per la sicurezza di persone, strutture, edifici e impianti
|
|
|
|
|
Uno strumento analitico potente, capace di supportare decisioni informate nella gestione del territorio, delle infrastrutture e dell’ambiente costruito
|
|
|
|
|
Dal terrazzo tradizionale a soluzione di design contemporaneo. Caratteristiche tecniche, stili, fasi di realizzazione e costi del pavimento alla veneziana moderno
|
|
|
|
|
Trasformazioni edilizie post condono tra interpretazioni giurisprudenziali e modifiche introdotte dal Salva Casa
|
|
|
|
|
La sostenibilità dell’edificio non è più solo un fine progettuale, ma anche uno strumento abilitante per la transizione ecologica e digitale delle città
|
|
|