|
|
Il DL Asset e Investimenti concede tre mesi in più per pagare le spese dei lavori completati per almeno il 30% a settembre 2022
|
|
|
|
|
La spiegazione sulla classificazione dell’intervento e sui permessi necessari arriva dal Tar, che ripercorre le modifiche del TUE
|
|
|
|
|
Le regole per distinguere i lavori ordinari da quelli straordinari e le relative competenze
|
|
|
|
|
I giudici normalmente bacchettano chi non richiede il titolo edilizio, ma in certi casi sono più permissivi. Una veranda legittima apre la strada a bonus 50% e bonus mobili
|
|
|
|
|
La Cassazione spiega che è necessario avere una visione di insieme dei lavori che, da soli, potrebbero non richiedere il permesso di costruire
|
|
|
|
|
Doppia scadenza per le villette, aliquote decrescenti in condominio e possibilità di detrazione in 10 anni in attesa del restyling del Governo
|
|
|
|
|
La Cassazione aggiunge che l’alterazione provoca il deprezzamento dell’immobile e bisogna chiedere il consenso del vicino
|
|
|
|
|
Il Ministero dell’ambiente sta riscrivendo le regole per gli impianti negli edifici e il benessere termo-igrometrico indoor e i requisiti delle pompe di calore
|
|
|
|
|
Il Tar Lazio spiega quali titoli abilitativi servono per un intervento di ristrutturazione pesante e cosa accade in area vincolata
|
|
|
|
|
Il CdS obbliga il Mit a ricalcolare i rincari utilizzando le fonti alternative ad integrazione dei dati ufficiali
|
|
|
|
|
I nuovi valori si applicano ai bandi e agli avvisi pubblicati a partire dal 1° luglio 2023
|
|
|
|
|
Presidente CNI Angelo Perrini: ‘occorre approvare le modifiche del testo nel più breve tempo possibile’
|
|
|
|
|
Incentivi in base alla classe energetica/sismica e al reddito, priorità alla prime case, contratto di cessione dei risparmi energetici e Fondo Crediti Efficienza Energetica
|
|
|
|
|
Il consolidato principio della ripartizione delle spese in proporzione alla proprietà è stato rimesso in discussione
|
|
|
|
|
La Cassazione chiarisce il caso di un intervento realizzato in zona a rischio sismico: no agli automatismi, bisogna valutare volta per volta l’impatto dei lavori
|
|
|
|
|
Detrazione commisurata alle classi energetiche, indirettamente proporzionale al reddito e destinata anche alle imprese
|
|
|
|
|
La maggioranza ripresenta un testo già bocciato dalla Ragioneria dello Stato e dagli operatori ma in Parlamento ci sono altri 6 ddl con incentivi al riuso edilizio
|
|
|
|
|
La normativa fissa dei termini che tutelano l’interesse pubblico e privato, ma i giudici hanno consentito di sforare i tempi
|
|
|
|
|
L’Agenzia spiega regole e limiti della detrazione per le assicurazioni delle abitazioni contro gli eventi calamitosi
|
|
|
|
|
I costruttori edili ipotizzano incentivi stabili per 10 anni, miglioramento energetico di almeno 4 classi e mantenimento del Sismabonus acquisto con aliquota maggiorata
|
|
|