SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Romagno Marmi

Una monumentale installazione in vetro nel cortile di Palazzo Isimbardi
Alla Milano Design Week 2024 la mostra Re/Creation by Lasvit, un santuario dove evadere durante la settimana più movimentata della città
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Re/Creation by Lasvit a Palazzo Isimbardi Re/Creation by Lasvit a Palazzo Isimbardi
04/03/2024 - Il vetro Lasvit prende forma in una monumentale installazione: in occasione della Milano Design Week 2024 il cortile di Palazzo Isimbardi ospita la mostra “Re/Creation”.
 
Nello storico palazzo milanese, l'allestimento è concepito come un santuario dove evadere durante la settimana più movimentata della città, uno spazio in cui le menti sono libere di vagare, ispirate dalla fluidità del vetro fuso. 
 
Il titolo si riferisce alla tecnica di lavorazione: il vetro fuso a temperatura estremamente elevata può rilassarsi, espandersi e prendere forma su degli stampi realizzati appositamente per la mostra. Il peso e la forza di gravità faranno il resto. 
 
Ispirandosi al concetto per cui la nostra mente quando è rilassata è più prolifica perché libera dalle pressioni e dai continui stimoli esterni, Lasvit crea un rifugio per ricaricarsi e trovare un momento di pace.
 
Fulcro della mostra è rappresentato dall’installazione progettata dal direttore artistico di Lasvit Maxim Velcovsky. “Porta” è l’’opera monumentale che sfrutta l'esperienza di Lasvit nella realizzazione di facciate in vetro artigianali mostrando le diverse sfaccettature del vetro fuso. 
 
Oltre all'installazione nel cortile centrale, Lasvit presenta una nuova collezione realizzata dallo studio di architettura svedese Claesson Koivisto Rune. “Nebula” è il nome della collezione che racchiude l’essenza del design scandinavo ed è realizzata utilizzando vetro tecnico e rivestimento metallico.
 
Un altro progetto in mostra è l'installazione bespoke “Bois de Cristal” della Senior Designer di Lasvit Maria Culenova. Questo pezzo unico combina compensato piegato e strati di rame per creare un inedito effetto di luce, attraverso un modulo LED personalizzato e arricchito da vetro trasparente dalla texture materica. 
 
Alla Milano Design Week 2024 infine, Lasvit celebra la sua iconica serie “Neverending Glory” (design Jan Plechac e Henry Wielgus) in una speciale edizione limitata. Una versione dorata della lampada a sospensione La Scala, ispirata agli opulenti lampadari del famoso teatro di Milano, esalta questa collezione.
 
“Re/Creation” 
Palazzo Isimbardi
Corso Monforte, 35
20122 Milano


Lavorazione del vetro fuso


Maxim Velcovsky, art director Lasvit


Nebula by Claesson Koivisto Rune


Bois de Cristal by Maria Culenova


Neverending Glory by Jan Plechac e Henry Wielgus

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.05.2024
Parma: il Polo educativo inclusivo firmato Enrico Molteni Architecture
31.05.2024
Al via la costruzione del Centro per le imprese dell'Università di Alicante
30.05.2024
7 Wooden Boxes: in legno, bioecologico e sostenibile
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
06/06/2024 - fiera di bergamo
interzum forum italy

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
23/09/2024 - bologna fiera
Cersaie 2024

gli altri eventi
Lavorazione del vetro fuso
Maxim Velcovsky, art director Lasvit
Nebula by Claesson Koivisto Rune
Bois de Cristal by Maria Culenova
Neverending Glory by Jan Plechac e Henry Wielgus
1
2
 NEWS CONCORSI
+30.05.2024
Countdown per il Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse
+29.05.2024
Young Photographers from Italian Academies #4: 'Prendersi una pausa'
+28.05.2024
Al via l’open call di fotografia Sempre Moderno
+27.05.2024
Al via la seconda edizione di #SCALADIGRIGI
+22.05.2024
Nuova scadenza del CREATable Resources Contest – NEXT40 edition
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Romagno Marmi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata