extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


La nuova biblioteca di MVRDV in Cina ospita 1,2 milioni di libri
Un maestoso luogo del sapere con libri e scaffali dal pavimento al soffitto
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/11/2017 - Non è più immaginazione, adesso la biblioteca più grande del mondo esiste e si trova in Cina. A realizzarla lo studio MVRDV in collaborazione con TUPDI (Tianjin Urban Planning and Design Institute).

Con una superficie di 33.700, metri quadrati, questa biblioteca ha libri e scaffali dal pavimento al soffitto. La facciata, interamente in vetro, è scandita da una grande apertura ovale che allude all'organo del sapere per eccellenza, l'occhio. 

Nella hall centrale un'enorme sfera dall'aria futuristica accoglie i visitatori.
Progettata in soli 3 anni, la struttura è parte, insieme ad altri 4 edifici, di un imponente complesso culturale che conta tra i suoi architetti Bernard Tschumi Architects, Bing Thom Architects, HH Design e lo studio tedesco GMP. 

L'edificio si sviluppa su cinque livelli: nei sotterranei, spazi di servizio e un grande archivio, mentre al piano terra troviamo: aree di lettura dal facile accesso per i bambini e gli anziani; l'ingresso principale e l'accesso al complesso culturale; l’auditorium e gli accessi terrazzati ai piani superiori.
Il primo e il secondo piano ospitano sale di lettura, libri e aree lounge, mentre i due piani comprendono sale riunioni, uffici, sale computer e sale audio.
 
Le sinuose scaffalature a gradoni fungono non solo da elementi d’arredo, ma anche da scale per accedere ai piani superiori e come posti per sedere, discutere, incontrarsi, camminare e far entrare la luce.

Il progetto, composto da linee curve e privo di angoli, trasforma radicalmente l’archetipo dell’archivio buio, labirintico e spigoloso, proprio grazie  al sistema di scaffalature che custodiscono e abbracciano i libri, suggerendo una ritrovata riconciliazione tra uomo e natura. 

 

  Scheda progetto: Tianjin Binhai Library
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.05.2025
Al via la Biennale Architettura 2025: Carlo Ratti presenta 'Intelligens'
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
MVRDV

Tianjin Binhai Library

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata