Consulenza progettisti

GRISSINI

Sapiens

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Il nuovo Museo d'Arte a Ningbo firmato Progetto CMR
Costruire una forte relazione tra l’edificio costruito e la natura
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/07/2017 - Realizzare un museo d’arte semplice e moderno, questo è il compito affidato a Progetto CMR per il Duao Art Museum, situato in un piccolo villaggio nel cuore di un’area di montagna fuori Ningbo, in Cina. L’area, originariamente utilizzata come granaio per immagazzinare cibo per l’esercito, dopo essere stata acquisita dal gruppo HKE è destinata a diventare un incubatore di arte, il cibo per la mente per eccellenza.

Dato il contesto, il progetto ha mirato a costruire una forte relazione tra l’edificio costruito e la natura, preservando la cultura locale. L’edificio presenta sette ali esterne, tutte collegate ad un nucleo centrale, dal quale si diramano verso direzioni diverse, godendo quindi di viste e luci differenti. Un’attenta analisi del paesaggio circostante ha fatto sì che ogni vista da ciascuna delle ali del museo sia unica. L’interazione tra l’edificio e l’ambiente circostante lo rende un luogo intimo e privato, ideale fonte di ispirazione per gli artisti, ed un contenitore di arte e cultura locale.

L’edificio si sviluppa su tre piani, ognuno con una sua specifica funzione. L’area espositiva sarà allestita al piano terra, caratterizzato anche dalla presenza di giardini di bamboo e di sculture che si mescolano perfettamente con l’ambiente circostante, sfumando il confine tra il costruito e la natura. Ai piedi del podio verde su cui poggia il museo è previsto un laboratorio per gli artisti, un luogo più appartato dove rilassarsi e creare immersi nella natura.

Il dialogo tra l’ambiente naturale ed artificiale continua al primo e secondo piano, connessi da una piccola corte interna che ne costituisce il nucleo centrale. Il primo piano verrà adibito per accogliere gli ospiti, con stanze private e giardini, tutte dotate di ampie finestre collocate alle estremità delle sette ali dell’edificio per permettere al visitatore di godere in pieno la vista sulle montagne e la campagna attorno. Il secondo e ultimo piano, per metà al chiuso e metà all’aperto, sarà invece lo spazio per gli eventi e l’aggregazione sociale. Le aree al chiuso ospiteranno sale e ristoranti, creando luoghi più appartati e tranquilli.
 
«Il progetto del Duao Art Museum - afferma l’architetto Massimo Roj, amministratore delegato di Progetto Cmr - è la dimostrazione di come la Cina non sia soltanto un Paese che corre incessantemente verso nuovi traguardi economici, ma è anche un luogo dove è ancora possibile ritagliarsi dei propri spazi, per meditare e riflettere contemplando l’arte e la natura: spazi a misura d’uomo». 

  Scheda progetto: Ningbo Duao Art Museum
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Progetto CMR
Vedi Scheda Progetto
Progetto CMR
Vedi Scheda Progetto
Progetto CMR
Vedi Scheda Progetto
Progetto CMR
Vedi Scheda Progetto
Progetto CMR
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.07.2025
Un'oasi di pace emerge dalla natura costiera di Oaxaca
14.07.2025
“The Playmaker”: a Manchester Boeri Architetti omaggia Sandro Mazzola con un’installazione interattiva
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Progetto CMR - Massimo Roj Architects

Ningbo Duao Art Museum

 NEWS CONCORSI
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
+15.07.2025
Ex Cinema Corso a Vicenza. Al via il concorso di architettura per la rifunzionalizzazione
+14.07.2025
Borse di studio sul paesaggio: il bando dell'undicesima edizione
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata