extra_SAINT-GOBAIN

extra_Boffi

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Carta strappata per la rinascita dell'ex fabbrica di cioccolato
Daniel González trasforma l'architettura industriale in architettura effimera
Autore: esempio: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/06/2016 - Nel Canton Ticino, nella valle di Blenio (Svizzera), un'ex fabbrica di cioccolato dei primi del Novecento debutta come contenitore per l'arte. A segnare la rinascita della ex-Fabbrica Cima Norma, la realizzazione di Paper Building, architettura effimera site-specific, applicata sulla facciata, a cura di Daniel González.

Grazie all'uso di 890 metri di carta bianca per manifesti da esterno, colla, legno, viti, González azzera la storia dell’architettura industriale scoprendo una nuova identità con le spaccature della carta in ogni finestra e porta.  

La nuova 
Fondazione La Fabbrica del Cioccolato è stata pensata non come un museo, ma come un laboratorio di sperimentazione e condivisione, aperto a tutte le discipline, dove gli artisti sono chiamati a confrontarsi con l’identità del luogo (l'archeologia industriale) e a lavorare a stretto contatto con l’ambiente circostante e la comunità montana.

Interpretando il tema Foreignness (Estericità), il progetto Paper Building conferisce una dose di emozionalità intima all’architettura, 
facendo riferimento alla curiosità dei bambini nello scartare cioccolata e caramelle e all’opera “Passing Through” del 1956 di Saburo Murakami del Gruppo Gutai.
Lo scorso 21 maggio, in occasione dell’inaugurazione della Fondazione, finestre e porte della ex-Fabbrica sono state aperte attraverso strappi con forza dal pubblico e dagli abitanti.

Ricollegandosi alle architetture effimere di epoca Barocca del Bernini, create appositamente per un periodo limitato di tempo e per celebrare un evento storico, Daniel González realizza opere pubbliche su larga scala come catalizzatori e aggregatori sociali.
Come spiega egli stesso:
“Una architettura effimera permette il cambio radicale della struttura architettonica, influenzano cosi le nostre esperienze attraverso un oggetto, che è legato ad uno specifico limite di tempo, oltre il quale ne resta la documentazione e soprattutto il dato vissuto come esperienza”.

Per i cittadini e le persone che vivranno quotidianamente la neonata Fondazione, Paper Building rappresenta la libertà di leggere l’architettura della ex-Fabbrica attraverso la propria esperienza più intima e personale.

  Scheda progetto: Paper Building - Fondazione La Fabbrica del Cioccolato
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.09.2025
A Ginevra la nuova sede Lombard Odier firmata Herzog & de Meuron
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/09/2025 - città di pozzuoli
Panorama Pozzuoli
Una mostra diffusa a cura di Chiara Parisi
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Daniel González studio

Paper Building - Fondazione La Fabbrica del Cioccolato

 NEWS CONCORSI
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Last Call iscrizione
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata