extra_SAINT-GOBAIN

extra_Boffi

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Marco Bernini firma un interno torinese in black&white
Un restauro conservativo con forte valenza spaziale-architettonica
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

02/03/2016 - L’intervento di Marco Bernini a Torino è un restauro di tipo conservativo e coinvolge l’intero secondo piano – circa 700 mq – di uno dei primi edifici liberty torinesi a firma dell’arch. Fenoglio.

Prima della ristrutturazione, il piano ospitava degli uffici pubblici: una funzione non compatibile con la struttura del fabbricato. Gli ambienti degli uffici e le varie superfetazioni aggiuntesi col tempo avevano completamente negato il valore architettonico degli spazi interni. Gli originari ampi saloni furono ottenuti all’epoca attraverso l’uso di quello che era una tecnologia innovativa: il cemento armato come struttura principale. 

Il progetto di Bernini valorizza questo importante carattere architettonico e strutturale del palazzo. L’intervento è di forte valenza spaziale-architettonica e, al contempo, di allestimento e interior design curato nel minimo dettaglio. 

Liberati gli spazi e riportati gli ambienti alle loro dimensioni originali si possono ora vedere i bellissimi soffitti a travi ribassate nella loro completa estensione. La luce può riappropriarsi dello spazio diventando nuovamente protagonista amplificata dall’uso delle pavimentazioni in legno caratterizzate da una ricercata laccatura bianca. La funzionalità degli appartamenti è garantita attraverso “piccole architetture” all’interno dei saloni che ora contengono i servizi, i depositi, le cabine armadio, dando dinamicità ai volumi ed articolando lo spazio che, pervaso di luce, rimane il protagonista del progetto. 

La plasticità dei volumi è enfatizzata dai materiali e dalla gamma dei colori: neri, grigi e bianchi; le tonalità e le sfumature diverse scolpiscono lo spazio che è così in grado di enfatizzare le opere d’arte ed i complementi di arredo e design che impreziosiscono e personalizzano l’ambiente. 

Nell’appartamento la zona notte dei bambini è unica nel suo genere: un mobile/soppalco di circa 12 mq crea uno spazio inaspettato in quota, il regno da cui i bambini dominano l’ambiente circostante. Un letto ed una libreria come parapetto permettono di trasformare questo spazio in un nido protetto in cui regna la fantasia. Il mobile soppalco è curato in ogni dettaglio: la sua struttura in metallo è smontabile e reversibile. Il rivestimento è in MDF lavorato in superficie con decorazioni ottenute tramite macchine a controllo numerico e rifinito con una particolari laccature antigraffio. La scala è in metallo e come un leggero foglio piegato si mostra a sbalzo da uno dei lati del mobile ma rimane saldamente legato alla struttura interna. Porte ed ante a scomparsa nascondono armadi e cabine spogliatoio. Il soppalco ha un cuore tecnologico: completamente cablato, è il centro multimediale della casa.

 


  Scheda progetto: VSF House
Barbara Corsico
Vedi Scheda Progetto
Barbara Corsico
Vedi Scheda Progetto
Barbara Corsico
Vedi Scheda Progetto
Barbara Corsico
Vedi Scheda Progetto
Barbara Corsico
Vedi Scheda Progetto
Barbara Corsico
Vedi Scheda Progetto
Barbara Corsico
Vedi Scheda Progetto
Barbara Corsico
Vedi Scheda Progetto
Barbara Corsico
Vedi Scheda Progetto
Barbara Corsico
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
09.09.2025
Vivere in 18 mq: un micro-living flessibile nel cuore di Milano
09.09.2025
Un padiglione leggero e permeabile sulle sponde del Lago di Garda
05.09.2025
Villa Colucci, la Puglia incontra il design danese
le altre news

  Scheda progetto:
Marco Bernini

VSF House

 NEWS CONCORSI
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
tutte le news concorsi +

extra_ADL
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata