extra_CEDIT

Di.Big

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Goccia

A Biella la 'casa riemersa' di Davide Volpe
Un antico opificio industriale dei primi anni '20 convertito in residenza
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

06/11/2013 - L'architetto biellese Davide Volpe ha ristrutturato un antico opificio industriale dei primi anni '20 convertendolo in residenza per la sua famiglia.

“Ho ricercato la sintesi della ragione con la fantasia impiegando un lungo periodo di tempo a ripensare alla forma del luogo e a come gestirne le dinamiche prima di abbandonarmi al piacere di progettare.
Dopo aver acquistato questa porzione di fabbrica dismessa, facente parte dell’ex-complesso industriale della Fila sport, dalla curiosa forma che ricorda in pianta le ali di una farfalla, il primo compito è stato quello di far riemergere il lato a nord da decenni oramai interrato.

Al termine degli scavi la facciata presentava una sorta di stratificazione e sovrapposizione di materiali che abbiamo accuratamente mantenuto e preservato dopo una puntuale opera di risanamento che ricorda più un' intervento di archeologia che non di architettura.
La vasca antincendio si trasforma in piscina, il vecchio tombino in pietra diventa il barbecue, la credenza da cucina dei primi anni '50 diventa l'armadio dei figli.
Dentro, le grandi vetrate a luce unica stabiliscono un dialogo continuo tra interno ed esterno attraverso un percorso scandito da una lunga libreria che si sviluppa per 50 metri, costruita con vecchie assi di cantiere, origine di una memoria d'infanzia che si rifá alla linea di Osvaldo Cavandoli nel tanto atteso carosello della sera, magico momento di quello straordinario periodo di vita.
La tonalitá delle pareti, dei soffitti e del pavimanto è unica allo scopo di formare un grande e neutro contenitore di oggetti d'arte e di vita comune. La luce ne è parte integrante essenziale, penetra e ne trasforma di continuo i volumi regalando mutevoli sensazioni.

Il processo creativo, trattandosi di architettura, non è stato immune da conflitti con la realtà, ma l'elemento primario è stata la funzionalitá che non può mai essere priva della sensibilitá del creatore per non correre il rischio di rimanere mera costruzione”.

 


  Scheda progetto: Casa riemersa
Davide Volpe
Vedi Scheda Progetto
Davide Volpe
Vedi Scheda Progetto
Davide Volpe
Vedi Scheda Progetto
Davide Volpe
Vedi Scheda Progetto
Davide Volpe
Vedi Scheda Progetto
Davide Volpe
Vedi Scheda Progetto
Davide Volpe
Vedi Scheda Progetto
Davide Volpe
Vedi Scheda Progetto
Davide Volpe
Vedi Scheda Progetto
Davide Volpe
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
19.09.2025
La casa di David Lynch a Los Angeles in vendita per 15 milioni di dollari
18.09.2025
Vita lenta sul lago di Como
18.09.2025
Pailunga: da cappella sconsacrata a rifugio creativo nella campagna toscana
le altre news

  Scheda progetto:
Davide Volpe Architetto

Casa riemersa

 NEWS CONCORSI
+18.09.2025
out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
tutte le news concorsi +

extra_Meridiani
Goccia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata