extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Nidificare i Paduli: realizzati i due progetti vincitori del concorso
Lovo e Nido dei Paduli prototipi per il futuro albergo biodegradabile
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

30/07/2013 - Si è concluso lo scorso 20 luglio a San Cassiano (LE) il Workshop, a cura del LUA Laboratorio Urbano Aperto, di Autocostruzione di rifugi per il futuro albergo biodegradabile dei Paduli.

Il workshop è stato il momento conclusivo del concorso di idee sull’abitare sostenibile dal titolo “Nidificare i Paduli”, bandito ad aprile scorso, volto a raccogliere contributi per la realizzazione e sperimentazione di una delle linee guida individuate dal Programma Integrato di Rigenerazione Territoriale: l’albergo temporaneo, biodegradabile e diffuso dei Paduli.

Destinato ad accogliere studenti, cicloturisti, visitatori, l'albergo sarà dotato di spazi comuni per attività aperte al pubblico, all’interno di un parco agricolo in cui si potrà circolare a piedi, in bicicletta o a cavallo, e praticare un’agricoltura sostenibile, che privilegi la produzione e il consumo locale, ma contempli anche scopi didattici e ricreativi.

A vincere il concorso e ad essere realizzati durante il workshop i progetti Lovo e Nido dei Paduli, preferiti ad altri perché rispondenti a criteri di integrazione ed empatia con il paesaggio, semplicità e chiarezza costruttiva.

Il primo classificato, Lovo è stato presentato da écru architetti che ha proposto uno spazio accogliente e circolare, etereo e luminoso, ottenuto attraverso materiali impiegati nell'olivicoltura. Un progetto che integra l'elemento arboreo in una dimensione onirica del paesaggio, caratteristica di cui la giuria ha tenuto conto, insieme alla semplicità e purezza nella forma, la chiarezza costruttiva e semplicità di costruzione.

Più solido e di segno forte, il secondo classificato, Nido Dei Paduli, presentato da Tommaso Secchi, Lucia Frascerra con la collaborazione di Davide Pedrini. Anche in questo caso, il progetto integra l'elemento antropico a quello naturale, con il nascondiglio che abbraccia idealmente l'albero, ponendosi quasi come una eccezionalità della natura stessa. La tecnica dell'intreccio garantisce leggerezza e trasparenza, la struttura presenta con semplicità la continuità e allo stesso tempo la variazione degli ambienti abitabili.


  Scheda progetto: Nido dei Paduli
Lucia Frascerra
Vedi Scheda Progetto
Lucia Frascerra
Vedi Scheda Progetto
Lucia Frascerra
Vedi Scheda Progetto
Lucia Frascerra
Vedi Scheda Progetto
Lucia Frascerra
Vedi Scheda Progetto
Lucia Frascerra
Vedi Scheda Progetto
Lucia Frascerra
Vedi Scheda Progetto
Lucia Frascerra
Vedi Scheda Progetto
Lucia Frascerra
Vedi Scheda Progetto
Lucia Frascerra
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
08/04/2013
Lanciato il bando per partecipare al concorso Nidificare i Paduli
Idee per la progettazione e autocostruzione di un rifugio temporaneo



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.05.2025
Al via la Biennale Architettura 2025: Carlo Ratti presenta 'Intelligens'
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Lucia Frascerra

Nido dei Paduli

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata