SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Inaugurata a Torino la nuova stazione di Porta Susa
Luogo di urbanità e intermodalità ispirato alle stazioni storiche europee del XIX secolo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/01/2013 - Si è svolta lunedì scorso a Torino la cerimonia di inaugurazione della nuova stazione di Porta Susa, prima stazione ad alta velocità italiana sulla linea Parigi-Roma, progettata da AREP - Silvio d’Ascia Architecte e Agostino Magnaghi.

Una cerimonia blindata che ha visto la presenza del Presidente del Consiglio Mario Monti, del Presidente di Ferrovie dello Stato Italiane, Lamberto Cardia, dell'Amministratore Delegato, Mauro Moretti, del Sindaco di Torino Piero Fassino, del Presidente della Regione Piemonte Roberto Cota e di altre autorità regionali e provinciali.

Torino Porta Susa, porta d’ingresso tra l’Italia e l’Europa del Nord, è concepita come un luogo urbano in continuità con la città, la sua trama romana, i suoi spazi pubblici, che offrono una concentrazione di trasporti e servizi. Un vero polo di scambio che consente ai viaggiatori di accedere facilmente ai diversi sistemi di trasporto: treni ad Alta Velocità, treni regionali, metropolitana, bus, tram, automobili e mezzi a due ruote.

A completamento di questo grande progetto, una torre urbana di servizi (hotel, uffici, spazi e attrezzature pubbliche) accessibile al pubblico, sarà costruita a sud, in un continuum diretto con la stazione.

La stazione è formata da una lunga galleria coperta da una maestosa vetrata di 385 m di lunghezza e 30 m di larghezza, ritmata ogni 100 m da assi di attraversamento trasversali situati in direzione del prolungamento delle strade dell’isolato. Allo stesso livello di questi passaggi gli accessi sono segnalati dal sollevamento di portelloni sagomati nella vetrata, che accolgono il visitatore attraverso un ampio sporto. All’interno della galleria una serie di volumi in acciaio e vetro si trovano su un basamento in cemento di due livelli, occupato dai parcheggi e dai locali tecnici

Vera e propria strada interna, la galleria conduce a sud verso una torre di servizi pubblici e a nord verso una piazza in dolce pendenza che ricuce la città storica con la vecchia stazione. I percorsi sono assicurati da un sistema di circolazioni verticali multiple che garantiscono agevolmente le connessioni tra i cinque livelli della stazione.

Luogo di urbanità e intermodalità, la stazione di Torino Porta Susa è un progetto innovatore i cui riferimenti al passato sono sensibili e evidenti: da un lato le grandi gallerie urbane delle città italiane del XIX secolo, dall’altro lato le grandi halls delle stazioni storiche europee del XIX secolo.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata