Sapiens

GRISSINI

Consulenza progettisti

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

i.lab Italcementi: inaugurato il centro ricerche di Meier
La ricerca italiana punta all'eccellenza, anche grazie a un'architettura d'eccezione
Autore: mauro lazzarotto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/04/2012 - Il nuovo laboratorio i.lab del Gruppo Italcementi, firmato Richard Meier, è stato inaugurato lunedì a Bergamo, alla presenza dei rappresentanti del gruppo (presente in 18 paesi) e del Ministro dell’Ambiente Corrado Clini.

L’edificio si inserisce come una “freccia” bianca, un vero landmark riconoscibile sul territorio, ad una estremità del celebre Kilometro Rosso di Jean Nouvel, ben visbile dall'autostrada. In questa grande "macchina per la ricerca industriale", che si sviluppa su uno spazio di 23mila metri quadrati, il cemento diviene elemento generatore di architetture sostenibili e di edifici intelligenti.

Il progetto di Meier si contraddistingue per un lavoro minuzioso sul dettaglio di ogni componente, con una grande attenzione alla qualità degli ampi spazi, che mettono in comunicazione persone e funzioni.

Per la realizzazione di i.lab, Richard Meier ha immaginato una struttura articolata su due piani fuori terra e tre piani interrati. i.lab ripropone e sottolinea la configurazione a “V” dell’area quasi ad accentuare - nella sua disposizione in due ali affacciate su un cortile centrale - la sua apertura verso il campo agricolo ornamentale i.land, realizzato appositamente nello spazio esterno.

La grande punta sospesa che copre e protegge l’ingresso crea un’ampia piazza esterna coperta, a doppia altezza, che prosegue naturalmente nell’atrio di accesso vetrato il quale, a sua volta, distribuisce le due ali dell’edificio.

La prima ala della “V”, parallela all’autostrada, ospita laboratori e uffici. La seconda ala accoglie al piano terra una grande sala conferenze che può contenere fino a 240 posti a sedere, mentre al livello superiore sono collocate aree di rappresentanza.
 
Molte le innovazioni tecniche e industriali che caratterizzano i.lab. Tra queste: il sistema di vetrate, che caratterizza la struttura e che crea un effetto di contrasto tra la solidità del cemento e la leggerezza trasparente del vetro.

In concomitanza con la Settimana Milanese del Design il nuovissimo i.lab ospita le Lectio Magistralis di Odile Decq, Daniel Libeskind, Zhang Ke e Mario Cucinella sul tema Architetture: Costruire un’eredità sostenibile.
 

  Scheda progetto: Italcementi i.lab
i.lab Italcementi
Vedi Scheda Progetto
i.lab Italcementi
Vedi Scheda Progetto
i.lab Italcementi
Vedi Scheda Progetto
i.lab Italcementi
Vedi Scheda Progetto
i.lab Italcementi
Vedi Scheda Progetto
i.lab Italcementi
Vedi Scheda Progetto
i.lab Italcementi
Vedi Scheda Progetto
i.lab Italcementi
Vedi Scheda Progetto
i.lab Italcementi
Vedi Scheda Progetto
i.lab Italcementi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
18/02/2014
arcVision Prize – Women and Architecture: il premio di Italcementi per un'Architettura al Femminile



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.07.2025
Un'oasi di pace emerge dalla natura costiera di Oaxaca
14.07.2025
“The Playmaker”: a Manchester Boeri Architetti omaggia Sandro Mazzola con un’installazione interattiva
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Meier Partners

Italcementi i.lab

 NEWS CONCORSI
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
+15.07.2025
Ex Cinema Corso a Vicenza. Al via il concorso di architettura per la rifunzionalizzazione
+14.07.2025
Borse di studio sul paesaggio: il bando dell'undicesima edizione
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata