Sapiens

MADE expo 2025_biglietto

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

‘IRREGOLARE-ECCEZIONALE’ alla Triennale di Milano
I progetti realizzati tra marmo, pietra e design
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© foto di Alberto Parise © foto di Alberto Parise
03/05/2011 – Marmomacc - Mostra Internazionale di Pietre, Design e Tecnologie promossa da Veronafiere - ha proposto per la settimana del Fuorisalone una riflessione su irregolarità ed eccezionalità in una suggestiva mostra allestita alla Triennale di Milano.
Cinque designer di età, formazione e provenienza geografica diverse, hanno realizzato con tecnologie innovative progetti di microarchitetture, pareti, superfici, intarsi e complementi per il bagno e l’outdoor.
 
Nel 2010 Marmomacc ha scelto di proporre una riflessione su irregolarità ed eccezionalità. Progettisti di livello internazionale sono stati chiamati ad interpretare questi aspetti applicati ai materiali litici. I risultati enfatizzano il marmo mantenendo un carattere sperimentale che apporta al settore aspetti innovativi per forme e lavorazioni.
 
“Irregolare”: l’irregolarità come atipicità e difformità percettive, pur nella nobiltà e nel pregio che da sempre contraddistinguono marmo e pietra, quasi a risalire verso il “non finito” per tornare ad arricchire il processo industriale di una componente artigianale, naturale, “originaria” ancor prima che originale.
“Eccezionale”: l’eccezionalità come unicità, vocazione alla creatività, ispirazione a una “poetica della differenza” capace di abbandonare, con sensibilità e profondità, le rassicuranti forme della logica geometrica in favore dell’intelligenza emotiva.
 
Nell’attuale cultura progettuale i principi di simmetria, uniformità e prevedibilità - che per interi decenni hanno contraddistinto creatività e produzione - appaiono retaggi del passato.
Ciò diventa vero anche nel caso dei materiali. Come fosse umano, contraddistinto da carattere e DNA originali, il marmo chiede conoscenze specifiche e abilità dettate da cura ed esperienza. E’ un materiale naturale, che pretende di essere amato e conosciuto, oggi riscoperto proprio per la particolarità ed irregolarità che esprime in antitesi all’uniformità, alla perfezione e alla governabilità che hanno dettato per lungo tempo la supremazia dei materiali artificiali.
 
Hanno esposto: Patricia Urquiola con Budri, Aldo Cibic con Grassi Pietre, Thomas Sandell con Marsotto, Marco Piva con Lithea by MGM Furnari, Manuel Aires Mateus con Pibamarmi.


© foto di Alberto Parise


© foto di Alberto Parise


© foto di Alberto Parise

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
23.07.2025
Arte urbana dal cuore vibrante
23.07.2025
Il comfort outdoor in un 'guscio' in fibra intrecciata
23.07.2025
Hans Thyge e QuadroDesign: 20 anni della rubinetteria Ottavo
le altre news

© foto di Alberto Parise
© foto di Alberto Parise
© foto di Alberto Parise
 NEWS CONCORSI
+21.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+18.07.2025
Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
+17.07.2025
Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
+16.07.2025
Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata