Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Steigereiland 2.0: la casa passiva di FARO Architecten
Una residenza costruita secondo la teoria 'dalla culla alla culla'
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
31/03/2011 - Dopo il successo di una residenza a basso consumo energetico sulla Steigereiland a IJburg, FARO Architecten ha portato la propria sperimentazione ad un livello superiore con la seconda versione.
La Steigereiland 2.0 è energy-neutral ed è costruita secondo la teoria “cradle-to-cradle”, ossia“dalla culla alla culla”, fondata da William McDonough, basata sulla visione di un ciclo continuo di utilizzo e riutilizzo di materiali senza produzione di rifiuti.
 
Con la Steigereiland 2.0 si è ottenuta una riduzione di CO2 del 100% grazie all’aver realizzato una casa passiva con un valore di isolamento Rc=10 utilizzando tripli vetri,  giunti a tenuta 100% e scambiatori di calore. I materiali isolanti sono biologici. Le celle fotovoltaiche integrate nel tetto e il mulino a vento in copertura generano elettricità sufficiente ad alimentare sia la domanda nominale di energia elettrica sia il riscaldamento dell'acqua.

Un enorme boiler fornisce un grande accumulo di energia. Lo scambiatore di calore, in combine con l'elevato livello di isolamento e i tripli vetri, offre un alto livello di comfort. Ulteriore energia per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda è fornita dai collettori integrati nel cornicione in facciata. La temperatura interna, se necessario, può essere aumentata con una stufa a pellet.
 
Le tecniche usate sono sia vecchie:
• isolamento in fibra di legno
• tripli vetri
• pareti di adobe (mattone di creta impastata con paglia ed essiccata al sole)
• giunti a tenuta stagna
• assenza totale di ponti termici
• isolamento di cellulosa sul tetto
• calcinazione invece di pitturazione
sia nuove:
• sonde geotermiche orizzontali
• scambio di calore per ventilazione
• collettore solare pneumatico
• 1 mulino a vento urbano DonQi
• serramenti esterni isolati.

La progettazione della casa si basa su una precedente versione della stessa. I piani superiori non sono cambiati. La facciata è realizzata in legno bruciato, una vecchia tecnica giapponese che conserva il legno in modo naturale. Lo strato superiore bruciato preserva il legno ed elimina la necessità di vernici o di impregnanti.
 
La casa è organizzata intorno a una grande cucina open space al piano terra. Salendo le scale si giunge ad un è un livello a piani sfalsaticon un ampio “balcone” e un soggiorno. Il soggiorno è sorretto da un tronco d’albero orizzontale recuperato da uno dei canali di Amsterdam prima che fosse rimosso per il ripristino della banchina.

Il ministro olandese dell'Ambiente ha visitato la Steigereiland 2.0 per un aggiornamento nella prassi del costruire sostenibile.

  Scheda progetto: Steigereiland 2.0
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
FARO Architecten

Steigereiland 2.0

 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata